CATEGORIE

Matteo Renzi non vuole Enrico Letta alla presidenza del Consiglio Ue

di Andrea Tempestini sabato 28 giugno 2014

3' di lettura

Domino europeo. Poltrone che cancellano poltrone. Intrecci di potere dove ogni mossa ha delle conseguenze. Sullo sfondo, come elemento da cui muove tutto, ci sono le voci - fondate - sulla nomina di Enrico Letta a presidente del Consiglio europeo. Il nome dell'ex premier potrebbe essere quello su cui trovare un accordo: troppi i veti su Jean-Claude Juncker, a partire da quello di David Cameron. Una mossa che però non piace affatto a Matteo Renzi: non tanto per gli affatto antichi rancori, ma perché l'ascesa di Letta bloccherebbe quella di Federica Mogherini, in lizza per il ruolo di Alto commissario della Ue per gli Affari esteri. Due poltrone sono troppe, e la presidenza del Consiglio europeo è troppo "pesante" per essere rifiutata. Dunque se decollasse la candidatura di Letta, per la Mogherini, evaporerebbero le possibilità di essere la "nuova" Catherine Ashton, "ministro degli Esteri" dell'Europa. Progetti quirinalizi - Certo, c'è una questione personale, di riconoscenza e stima nei confronti della Mogherini, per la quale Renzi la vorrebbe Alto rappresentate degli Esteri. Una poltrona in verità dal peso relativo: amministrare la politica estera di una sorta di sovranazione (la Ue) che una politica estera non ce l'ha è un esercizio più retorico che pratico. Stima e riconoscenza, certo, ma anche - in pieno Renzi-style - un'operazione di facciata: dopo il bel viso della Boschi in un dicastero di peso, dopo le "donne spot" come capolista alle Europee, dopo qualche nomina alla presidenza (mai ad) delle società pubbliche, una nuova "figurina rosa" in Europa garantirebbe un buon ritorno d'immagine all'uomo da Rignano sull'Arno. Ma se sabotassero la nomina della Mogherini non subirebbe un colpo soltanto la "politica dell'immagine" di Renzi. Potrebbe subire un duro colpo anche il suo progetto quirinalizio, che prevede di mandare al Colle, dopo Giorgio Napolitano, Roberta Pinotti, oggi ministro della Difesa. Fattore Draghi - Ma che c'entrano Letta, Mogherini, Pinotti e il Colle? E' il domino delle poltrone, delle poltrone che cancellano poltrone, delle poltrone che una volta occupate obbligano a liberarne delle altre. Per esempio - esempio non casuale - quella del governatore della Bce, occupata da Mario Draghi, eletto nel novembre del 2011 e in carica - teoricamente - fino al 2019. Per l'Italia avere alla presidenza del Consiglio Ue Enrico Letta e a quella dell'Eurotower Draghi sarebbe troppo (inteso come troppo potere: non ce lo lascerebbero). Tanto che - si sussurra nei palazzi di Bruxelles - la candidatura di Letta sarebbe avallata da Berlino e da Angela Merkel, che non vedono di buon occhio le politiche della Bce by Draghi. Spedire Letta ai vertici europei, dunque, per ottenere "in cambio" la "liberazione" di Francoforte. Un domino complesso al termine del quale Draghi potrebbe trovarsi costretto a lasciare il suo incarico per poi planare senza troppi impicci proprio al Quirinale (dell'ipotesi se ne parla da tempo). E a quel punto, Renzi, non sarebbe riuscito a "piazzare" nessuna delle due donne per le quali si sta applicando: Mogherini in Europa, Pinotti al Colle. L'ok a Juncer - Dopo le voci sulla possibile nomina di Letta, e forse non a caso, ecco che arrivano proprio le dichiarazioni di Renzi e il suo "via libera" a Juncker alla presidenza della Commissione europea, "ma solo se c'è un documento chiaro che indichi dove vuole andare l'Europa". Così il premier lasciando il centro dove si è svolto il vertice del Pse che ha preceduto il Consiglio europeo. Renzi ha aggiunto: "E' passato il messaggio che avevamo dato anche noi, non solo noi, e cioè che prima di decidere i nomi si decidono le strategie. Su questo c'è il consenso di tutti nel Pse. Mi sembra - ha continuato - che sul metodo da seguire per le nomine siamo tutti d'accordo". Infine il premier ha sottolineato: "La bozza di documento è un passo importante per il metodo da seguire, poi c'è qualcosa da limare e sarà un lavoro che cominceremo a fare da questa sera".

Imbarazzo Papa Francesco, Giuseppe Conte e Mario Draghi: gelo siderale a San Pietro

Addio Francesco Mattarella piegato dal dolore per il Papa: "Avverto un senso di vuoto"

L'editoriale Giorgia Meloni, il suo eurorealismo salverà l'Unione?

tag

Papa Francesco, Giuseppe Conte e Mario Draghi: gelo siderale a San Pietro

Mattarella piegato dal dolore per il Papa: "Avverto un senso di vuoto"

Giorgia Meloni, il suo eurorealismo salverà l'Unione?

Mario Sechi

Commissione Ue, inchino a Meloni: "Un ponte verso gli Usa"

Trump, Macron cerca di imbucarsi al faccia a faccia con Zelensky: allontanato

Macron colpisce ancora. Ennesima figuraccia per il galletto francese. Questa volta in Vaticano, dove l'inquilino del...

Funerali del Papa, i vertici per la Pace dentro San Pietro

Momento di incontri. I funerali di Papa Francesco sono stati anche l'occasione per faccia a faccia costruttivi. Oltr...

Apple parlerà indiano: scacco alla Cina

Donald Trump si lascia blandire e sembra incamminarsi (prudentemente) sulla “via del cotone”. Con 60 milioni...
Antonio Castro

Putin e Zelensky cedono: pace, verso i negoziati diretti

Il quarto incontro tra l’inviato della Casa Bianca Steve Witkoff e il presidente russo Vladimir Putin è avv...
Carlo Nicolato