CATEGORIE

Donna muore sul colpo dopo essere stata colpita da un blocco di ghiaccio caduto da un cornicione

di Matteo Legnani venerdì 23 novembre 2018
1' di lettura

"La sua testa non esisteva più". Così, disperato, l'uomo che ha assistito alla scena immortalata dalle telecamere di videosorveglianza, ha descritto la tremenda fine di una donna kazaka di 60 anni, che è morta sul colpo dopo essere stata colpita da un blocco di ghiaccio caduto da un cornicione ad Almaty, la Capitale del Paese asiatico. Nelle immagini si vede la sfortunata vittima scendere da un'auto e poi muovere qualche passo incerto sul marciapiede innevato. Pochi metri più in là, l'appuntamento col destino. Il video, nella versione ripresa dal Mirror, non mostra il momento esatto dell'impatto, ma per la donna non c'è stato nulla da fare.

Nel Regno Unito Regno Unito, "in base al sesso biologico": la Corte Suprema manda in tilt le associazioni trans

Eroe Nashville, Bon Jovi salva una donna che vuole gettarsi da un ponte

Violenza urbana Roma, difende anziana in metro: donna aggredita brutalmente dalle borseggiatrici

tag

Regno Unito, "in base al sesso biologico": la Corte Suprema manda in tilt le associazioni trans

Nashville, Bon Jovi salva una donna che vuole gettarsi da un ponte

Roma, difende anziana in metro: donna aggredita brutalmente dalle borseggiatrici

Uomini e donne? Sono troppo maldestro per fare il "donno"

Spagna, chi sono i morti del blackout: una fine atroce

Il massiccio blackout che ha interessato la penisola iberica a partire dalla mattinata di ieri ha causato la morte di al...

Ungheria fuori dalla Cpi: il voto è un terremoto

"Il Parlamento ungherese ha appena votato per ritirarsi dalla Corte penale internazionale (Cpi)". È qua...

Il capolavoro di Rothko da 50 milioni, choc al museo: chi l'ha danneggiato

I musei possono essere posti pericolosi, soprattutto per i genitori di figli un po' troppo vivaci. A Rotterdam un ba...

Macron si imbuca pure al Conclave

Sgomita, sgomita, prima o poi Emmanuel Macron spera di trovare una seggiola da qualche parte. Magari in Vaticano, grazie...
Andrea Morigi