Lo Sheraton Huzhou Hot Spring, situato sulla punta meridionale del famoso lago di Taihu ad Huzhou (città situata a ovest di Shanghai e a nord di Hangzou) in Cina è una struttura di 27 piani a forma di anello, composta da due torri curve, la Torre di Cristallo e la Torre di Giada, alte più di 300 metri. L’hotel, 282 camere lussuose e moderne più i molti servizi a disposizione dei clienti, progettato architetto cinese Ma Yansong dello studio MAD Architects, si è dovuto accontentare della medaglia di bronzo assegnata dalla giuria dell'”Emporis Skyscraper Award”. Gli esperti di architettura contemporaneo hanno infatti scelto “The Shard” di Renzo Piano. Quando è apparsa "La Scheggia" a Londra, si legge su businessinsider.com ripreso da Dagospia, gli abitanti hanno gradito poco, ma la giuria lo ha scelto fra 300 grattacieli, per via della architettura e della riconoscibilità immediata che lo trasforma in un emblema della capitale. Si alza per 87 piani, record nell'Unione Europea. Al secondo posto c'è la viennese DC Tower 1, edificio totalmente eco-friendly. Al quarto c'è la Cayan Tower, anche nota come Infinity Tower, coi suoi 80 piani a Dubai. Si piazza quinto il One Central Park Est di Sydney, coi suoi giardini verticali. In sesta posizione troviamo le Flame Towers di Baku, in Azerbaijan, interamente coperte di schermi a LED, al punto da farle sembrare due torce giganti che illuminano la notte. Al settimo posto c'è la Mercury City, torre moscovita che si alza per 75 piani. E' l'edificio più alto d'Europa. Ottavo posto per l' Ardmore Residence di Singapore, nono per la Az Tower della Repubblica Ceca. Il decimo posto è conquistato a pari merito dalla Tour Carpe Diem parigina e dal complesso Nanfung Commercial situato a Guangzhou, in Cina.