CATEGORIE

Usa, la siringa che blocca le emorragie e salva la vita

Si chiama Xstat e per la ricerca l'esercito Usa ha stanziato 5 milioni di dollari: può fermare le emorragie da arma da fuoco. Ecco come
di simone cerroni domenica 9 febbraio 2014

2' di lettura

Tra qualche mese, se tutto andrà come previsto, sarà molto più difficile perdere la vita per un'emorragia sul campo di battaglia causata da un'arma da fuoco. L’ultima frontiera della medicina americana ci potrebbe far dimenticare quelle garze vistose che fermano il sangue e che tanto dolore provoca ai soldati quando viene affondata nella ferita.  La garza, ora, diventa quasi liquida e viene iniettata tramite una siringa. Sembra fantascienza ma non lo è. RevMedx ha creato una siringa salva vita ultraleggera che inietta micro tamponi in grado di espandersi con la velocità di un liquido, un po’ come lo spray che si usa per riparare i pneumatici. Micro tamponi in grado di bloccare anche le peggiori emorragie. E in grado di salvare delle vite. L’ultima frontiera americana – Chi meglio di un piccolo gruppo di veterani e scienziati che hanno provato il dolore di un tampone poteva inventare un nuovo sistema per curare ferite in emergenza? Nessuno. Infatti a capo della RevMedx, start up di ricerca in campo medico, c’è John Steinbaugh, un medico americano che di guerra e ferite la sà lunga, soprattutto dell’Aghanistan e dell’Iraq, dove è stato in servizio e dove è stato ferito alla testa. L’ideam nata come un prototipo grazie ad una borsa di studio vinta la Health and Science University dell'Oregon, è stata poi ulteriormente finanziata dall’esercito americano con 5 milioni di dollari.  I dettagli - L'invenzione, che attende la definitiva approvazione, consiste in una siringa in grado di iniettare nella ferita delle mini-spugne asettiche e biocompatibili del diametro di circa un centimetro in grado di espandersi rapidamente e agire da tappo. Queste spugne sono fatte di pasta di legno e ricoperte di chitosano, un rivestimento di origine biologica. Le spugne hanno una capacità d’azione di 15 secondi e possono essere poi rimosse in modo semplice grazie a uno speciale segno a raggi X, in modo da evitare la loro accidentale permanenza nei tessuti. Per quanto riguarda invece la siringa la RevMedx ha concluso una contratto con una compagnia di design, la Ziba, per creare una siringa in policarbonato di 30 millimetri di diametro, con il manico interno per salvare spazio. Il costo per la siringa è per ora fissato a 100 dollari.

la riforma Medicina, abolito il test d'ingresso. Anna Maria Bernini: "Finalmente si cambia", ecco le novità

Frontiera Messico, schierati 10 mila soldati al confine con gli Stati Uniti dopo accordo con Trump

Medicina Una terapia innovativa per la salute cerebrale

tag

Medicina, abolito il test d'ingresso. Anna Maria Bernini: "Finalmente si cambia", ecco le novità

Messico, schierati 10 mila soldati al confine con gli Stati Uniti dopo accordo con Trump

Una terapia innovativa per la salute cerebrale

Stop ai test di accesso di medicina

Luca Puccini

Il figlio della dirigente Cia morto in Donbass: combatteva per Putin

È stato ucciso in Donetsk Michael Alexander Gloss. Il 21enne americano era figlio di un'a...

Trump, Macron cerca di imbucarsi al faccia a faccia con Zelensky: allontanato

Macron colpisce ancora. Ennesima figuraccia per il galletto francese. Questa volta in Vaticano, dove l'inquilino del...

Funerali del Papa, i vertici per la Pace dentro San Pietro

Momento di incontri. I funerali di Papa Francesco sono stati anche l'occasione per faccia a faccia costruttivi. Oltr...

Apple parlerà indiano: scacco alla Cina

Donald Trump si lascia blandire e sembra incamminarsi (prudentemente) sulla “via del cotone”. Con 60 milioni...
Antonio Castro