CATEGORIE

In due milioni e mezzo non pagano mai l'aereo

di Matteo Legnani domenica 8 novembre 2015

1' di lettura

Un tempo era un "ben godi". Oggi, le condizioni sono più restrittive, vista la crisi in cui versano molte compagnie aeree e il numero molto superiore di persone che viaggiano in aereo. Ma ogni restano pur sempre due milioni e mezzo le persone che viaggiano gratis tra le nuvole. Sono i parenti e gli amici dei dipendenti delle compagnie aeree oppure ex lavoratori in pensione o chiunque riesca ad entrare in possesso dei voucher tanto desiderati. Come unico sacrificio devono sperare che il volo non sia pieno. Nel caso di Alitalia, oltre al personale in pensione, hanno diritto a volare gratis (o quasi) le persone in mobilità o i dimissionari, i vedovi e i figli con meno di 30 anni, infine anche i fratelli, le sorelle e i figli del convivente del titolare. Alitalia propone quattro differenti opzioni: da uno sconto del 94%, uno del 90%, uno a metà prezzo e un ticket gratuito per spedizioni merci. L'unica richiesta è un abbigliamento consono al posto ricevuto. 

Il format Amici in formato rap: rivoluzione-De Filippi

A Verissimo Verissimo, Emanuel Lo: "I dolori si fanno sentire"

surreale Amici, paura per Zita Fusco: le cade un gatto in testa dal terzo piano

tag

Amici in formato rap: rivoluzione-De Filippi

Da. Pri.

Verissimo, Emanuel Lo: "I dolori si fanno sentire"

Amici, paura per Zita Fusco: le cade un gatto in testa dal terzo piano

Amici, "evviva nonna Maria De Filippi!": clamoroso su Canale 5

Vladimir Putin, "militari e basi ai confini della Finlandia"

A circa 160 chilometri dal confine con la Finlandia, nella città russa di Petrozavodsk, gli ingegneri militari st...

Spagna senza luce, maxi-blackout: si riunisce il governo

Maxi blackout in Spagna e Portogallo, dove migliaia di utenti si trovano senza corrente e connessione internet. Il ...

Mosca, "pronti a negoziare": il messaggio a Kiev

Mosca si dice pronta a riaprire i canali del dialogo con Kiev. In un momento in cui il conflitto in Ucraina continua a m...

Paolo Mieli, "niente miracolo": Europa, la profezia-choc

Un'ombra di cupo pessimismo, quasi cosmico. Questo si respira nello studio di Paolo Mieli, che sul Corriere della Se...