CATEGORIE

Youtube lancia Music Key, la musica sarà anche a pagamento

di Leonardo Filomeno sabato 15 novembre 2014

2' di lettura

L'ultimo arrivato nella galassia dell'on demand si chiama YouTube Music Key. Attesissimo dagli utenti e forse un po' meno dalla concorrenza, il servizio di streaming musicale targato Google debutta lunedì in 7 paesi tra cui Italia, Spagna, Stati Uniti, Portogallo, Finlandia, Irlanda e Gran Bretagna. Parliamo della fase 'beta', quindi l'accesso avviene solo tramite invito. Gli utenti 'beta', dopo 6 mesi di prova gratuita, pagano 7.99 euro al mese. Il video e l'audio sono in altissima qualità e senza pubblicità per pc, tablet e smartphone. Sui dispositivi mobili, l'ascolto è possibile anche una volta usciti dalla app. E c'è la possibilità di scaricare e riprodurre musica offline. In più, gli utenti possono accedere ai 30 e passa milioni di titoli disponibili su Google Play Music e, mossa geniale, vale pure il contrario, ossia chi è già abbonato a Google Play usufruisce gratis dell'ultimo arrivato. Anche dalle parti di Googleplex, si sa, sono abituati a fare le cose in grande. Ed ecco che il lancio di questo nuovo servizio passa attraverso il restyling di YouTube. Una rinascita che punta come sempre all'essenziale e pone in bell'evidenza raccolte con video e playlist tematiche e una pagina per ogni singolo artista con dentro tutta la discografia presente sulla piattaforma. La nuova homepage musicale gratuita è già online assieme alla app per Android, poi toccherà ad iOs. Music Key, lo si vede ad occhio nudo, parte da una posizione di vantaggio rispetto a concorrenti come Spotify, Deezer & Co. L'accesso senza limiti a Google Play Music, per esempio, farà gola a chissà quanti. Se non c'è l'audio, ecco il video, senza aspettare l'uscita sulle piattaforme, non sempre immediata. Soprattutto, Google sfrutta in maniera astuta uno dei suoi servizi più solidi e potenti, quello di YouTube, ad oggi, la piattaforma (anche) musicale più utilizzata e conosciuta della storia: il record di iscritti, quasi 88 milioni, spetta guarda caso al suo canale 'musica'. Il gioco al ribasso sul prezzo in cambio di più servizi rispetto a quelli offerti dalla concorrenza dovrebbe alzare il livello della competitività tra i top player della musica digitale. In quest'ottica, non è poi così difficile immaginare un mercato dello streaming demand, dove il segno più negli ultimi tempi è la prassi, simile a quello che vede i principali operatori telefonici sfidarsi da tempo a colpi di offerte vantaggiose. Più servizi a minor prezzo uguale più utenti. Una bella gatta da pelare per iTunes e per gli artisti. 

Storie bizzarre Compra un suv elettrico? Quando scopre quanto ci mette a caricarsi... il video virale

Il messaggio dello Zar Volodymyr Zelensky "gay"? "Dimostrami che non lo sei", l'affronto sulla tv russa

Orrore Tor Ekhoff, lo youtuber morto a 57 anni: "Sono vivo", poi il dramma. Dalla vasca da bagno all'ipotermia, l'ultimo video

tag

Compra un suv elettrico? Quando scopre quanto ci mette a caricarsi... il video virale

Volodymyr Zelensky "gay"? "Dimostrami che non lo sei", l'affronto sulla tv russa

Tor Ekhoff, lo youtuber morto a 57 anni: "Sono vivo", poi il dramma. Dalla vasca da bagno all'ipotermia, l'ultimo video

Omar Palermo, scomparso a 42 anni il noto youtuber italiano: mangiava enormi di quantità di cibo, una morte terribile

Ungheria fuori dalla Cpi: il voto è un terremoto

"Il Parlamento ungherese ha appena votato per ritirarsi dalla Corte penale internazionale (Cpi)". È qua...

Il capolavoro di Rothko da 50 milioni, choc al museo: chi l'ha danneggiato

I musei possono essere posti pericolosi, soprattutto per i genitori di figli un po' troppo vivaci. A Rotterdam un ba...

Macron si imbuca pure al Conclave

Sgomita, sgomita, prima o poi Emmanuel Macron spera di trovare una seggiola da qualche parte. Magari in Vaticano, grazie...
Andrea Morigi

Blackout in Spagna, se sono hacker è preoccupante, se non lo sono ancora di più

«C’è la possibilità che sia stato un attacco informatico. Ma non è stata confermata&raq...
Michele Zaccardi