CATEGORIE

La benedizione del Papa: "Speranza per i disoccupati. Basta con le stragi del terrore"

di Giovanni Ruggiero domenica 27 dicembre 2015

2' di lettura

È stato un appello alla pace quello lanciato da Papa Francesco nella tradizionale benedizione Urbi et Orbi nel giorno di Natale da piazza San Pietro. Nell'anno del Giubileo della Misericordia, il pontefice ha richiamato l’attenzione sui conflitti nel mondo, con particolare attenzione a quello tra israeliani e palestinesi, ma anche agli indifesi come donne vittime di violenze e i bambini costretti a combattere come soldati. Dove nasce Dio, nasce la speranza - ha detto il papa - Lui porta la speranza. Dove nasce Dio, nasce la pace. E dove nasce la pace, non c'è più posto per l'odio e per la guerra. Eppure proprio là dove è venuto al mondo il Figlio di Dio fatto carne, continuano tensioni e violenze e la pace rimane un dono da invocare e da costruire. Possano Israeliani e Palestinesi riprendere un dialogo diretto e giungere a un'intesa che permetta ai due Popoli di convivere in armonia, superando un conflitto che li ha lungamente contrapposti, con gravi ripercussioni sull'intera Regione" Guerre - “L'attenzione della Comunità internazionale sia unanimemente rivolta a far cessare le atrocità che, sia in quei Paesi come pure in Iraq, Yemen e nell’Africa subsahariana, tuttora mietono numerose vittime, causano immani sofferenze e non risparmiano neppure il patrimonio storico e culturale di interi popoli. Il mio pensiero va pure a quanti sono stati colpiti da efferate azioni terroristiche, particolarmente dalle recenti stragi avvenute sui cieli d'Egitto, a Beirut, Parigi, Bamako e Tunisi”. Lavoro - "In questo giorno di festa, il Signore ridoni speranza a quanti non hanno lavoro, e sono tanti, e sostenga l'impegno di quanti hanno responsabilità pubbliche in campo politico ed economico affinché si adoperino per perseguire il bene comune e a tutelare la dignità di ogni vita umana". Carcerati - "Il Signore doni particolarmente ai carcerati di sperimentare il suo amore misericordioso che sana le ferite e vince il male. Dove nasce Dio, fiorisce la misericordia. Essa è il dono più prezioso che Dio ci fa, particolarmente in questo anno giubilare, in cui siamo chiamati a scoprire la tenerezza che il nostro Padre celeste ha nei confronti di ciascuno di noi”. Immigrazione - "Non manchi il nostro conforto a quanti fuggono dalla miseria o dalla guerra, viaggiando in condizioni troppo spesso disumane e non di rado rischiando la vita. Siano ricompensati con abbondanti benedizioni quanti, singoli e Stati, si adoperano con generosità per soccorrere e accogliere i numerosi migranti e rifugiati”.

Papabile Conclave, le previsioni di ChatGpt: il nome del prossimo Papa

A Otto e mezzo Otto e mezzo, Cacciari: "Cosa sarà più difficile senza Papa Francesco

A L'Eredità L'Eredità, "prima della morte del Papa": interviene Liorni

tag

Conclave, le previsioni di ChatGpt: il nome del prossimo Papa

Andrea Carrabino

Otto e mezzo, Cacciari: "Cosa sarà più difficile senza Papa Francesco

L'Eredità, "prima della morte del Papa": interviene Liorni

Papa Francesco, chi è il candidato successore più forte sui social

Trump, parole dure contro Zelensky: "Uomo senza carte da giocare"

Un uomo "senza carte da giocare": così il presidente americano Donald Trump ha definito l'omologo u...

Musk, lascia il Doge: "Finito", ecco perché

"Il mio lavoro al Doge è quasi finito. Continuerò a lavorare con il team per il resto del mandato di ...

Russia, tre esplosioni nel centro di Mosca: cosa sta succcedendo

Tre potenti esplosioni hanno scosso il centro commerciale Afimall City nel centro di Mosca, con un denso fumo che si alz...

Ucraina, ecco "l'offerta finale" di Trump per un accordo con la Russia

E' attesa per oggi la risposta dell’Ucraina a una proposta di pace americana per la fine della guerra con la R...