CATEGORIE

Corea del Nord, il ricatto dei Bitcoin: così Kim Jong-un ha estorto un tesoro

di Andrea Tempestini domenica 24 dicembre 2017

1' di lettura

La Corea del Nord di Kim Jong-un, almeno secondo l'intelligence di Seul, sarebbe stata l'artefice non soltanto del virus Wannacry, ma anche dell'attacco hacker alle criptovalute, il Bitcoin in particolare. La notizia viene rilanciata dalla Bbc, che riferisce come almeno 7 milioni di dollari sarebbero stati rubati (oggi il valore è decuplicato, pari a 82,7 milioni di dollari). Gli hacker, inoltri, avrebbero messo le mani sui dati personali di 30mila persone. Secondo gli esperti, l'obiettivo di Pyongyang sarebbe quello di "ripagarsi" le sanzioni fiscali alle quali è sottoposto il regime: da tempo, infatti, si sospetta che Kim Jong-un abbia accumulato un tesoro in Bitcoin, da utilizzare proprio contro le sanzioni. Il network preso di mira dalla Corea del Nord sarebbe Bithum, fondato in Corea del Sud: si tratta del quinto al mondo per volume di transazioni. In seguito alla violazione, gli hacker hanno chiesto un riscatto di vari milioni di dollari alla compagnia per restituire i dati personali dei trader. Leggi anche: Corea del Nord-Cina, fuoco (vero) al confine

eterno imperialismo rosso Il comunismo? Un orrore nazionalista e razzista

Alta tensione Filippine, la Corea del Nord lancia missili balistici: "Grave preoccupazione"

Corea del Nord, svelato per la prima volta il sottomarino a propulsione nucleare

tag

Il comunismo? Un orrore nazionalista e razzista

Marco Respinti

Filippine, la Corea del Nord lancia missili balistici: "Grave preoccupazione"

Corea del Nord, svelato per la prima volta il sottomarino a propulsione nucleare

Corea del Nord, Kim Jong-un "ruba" e trasmette la Premier League? Ecco come: sconcertante

Pil, i funerali prematuri dell'Aquila americana

Donald Trump ha vinto le elezioni presidenziali con un mandato chiaro degli elettori: controllare l’inflazione e a...
Mario Sechi

Terre rare, Usa e Ucraina firmano l'accordo: cosa cambia ora

Firmato l'accordo Usa-Ucraina per lo sfruttamento dei minerali e delle terre rare: lo confermano fonti alla Cnn...

Conclave, dalla Cina a Trump: per chi "tifano" i potenti del mondo

Sono lontani i tempi in cui re, imperatori, potenti e illustri famiglie gettavano la loro ombra lunga sui Conclavi, cost...
Caterina Maniaci

Abrego Garcia, il migrante espulso: Trump, è un caso diplomatico

Un 29enne salvadoregno, Kilmar Armando Abrego Garcia, è diventato il simbolo del pugno di ferro di Donald Trump s...