CATEGORIE

Vaticano, Papa Francesco e l'app per la preghiera online: malumori nella Chiesa

di Serena Sorce domenica 11 marzo 2018

1' di lettura

Il Vaticano e la tecnologia. Papa Francesco guarda al futuro e inaugura la nuova frontiera della preghiera, Click to pray un'applicazione per tablet e smartphone per pregare per la Chiesa con Bergoglio. Si tratta di un'App ideata dalla “Rete mondiale di preghiera del Papa” e dal Meg (Movimento eucaristico giovanile) inizialmente in lingua portoghese, poi tradotta in inglese, spagnolo, francese e tedesco e adesso presentata a Roma in italiano. Il Papa non può che approvare questa iniziativa che diffonde anche le intenzioni mensili di preghiera aprendosi alla comunità del mondo digitale. Click to pray si muove in questa direzione e cerca di creare un legame diretto tra il pontefice e la comunità dei fedeli con una particolare attenzione alle nuove generazioni. L'ala più conservatrice della Chiesa, però, pare aver accolto con un certo malumore l'innovazione hi-tech.

L'annuncio Conclave, "due cardinali non votano": si abbassa il quorum

Dimesso Vittorio Sgarbi, la foto dall'ospedale rimossa: l'ultimo mistero

Passo indietro Conclave, Becciu rinuncia: "Obbedisco a Francesco ma sono innocente"

tag

Conclave, "due cardinali non votano": si abbassa il quorum

Vittorio Sgarbi, la foto dall'ospedale rimossa: l'ultimo mistero

Conclave, Becciu rinuncia: "Obbedisco a Francesco ma sono innocente"

Briatore furioso: "Vaticano come il circo, che razza di persone sono?"

Roberto Tortora

Ungheria fuori dalla Cpi: il voto è un terremoto

"Il Parlamento ungherese ha appena votato per ritirarsi dalla Corte penale internazionale (Cpi)". È qua...

Il capolavoro di Rothko da 50 milioni, choc al museo: chi l'ha danneggiato

I musei possono essere posti pericolosi, soprattutto per i genitori di figli un po' troppo vivaci. A Rotterdam un ba...

Macron si imbuca pure al Conclave

Sgomita, sgomita, prima o poi Emmanuel Macron spera di trovare una seggiola da qualche parte. Magari in Vaticano, grazie...
Andrea Morigi

Blackout in Spagna, se sono hacker è preoccupante, se non lo sono ancora di più

«C’è la possibilità che sia stato un attacco informatico. Ma non è stata confermata&raq...
Michele Zaccardi