CATEGORIE

L'Ue si divide in due fazioni: chi sta con Emmanuel Macron e chi sta con Matteo Salvini

di Caterina Spinelli domenica 16 settembre 2018

2' di lettura

L'Assemblea ha votato ieri, 12 settembre, all'Europarlamento l' applicazione, contro l' Ungheria, dell' Articolo 7 del Trattato Ue, la cui procedura darà senz'altro il via a diverse sanzioni. Ma c'è di più di un semplice puntare il dito contro il presidente ungherese Viktor Orban, accusato di aver gestito male l'immigrazione chiudendo le proprie frontiere. Quello che si cela -secondo il quotidiano Il Tempo - è il cambio di un assetto politico, in vista delle elezioni europee di maggio, che vede due fazioni protagoniste: quella di Emmanuel Macron e quella di Matteo Salvini.   Leggi anche: L'Ungheria messa alle corde, l'Europarlamento ha votato contro Orban Ma ieri qualcosa è successo. Se l'ala globalista del presidente francese e compagnia bella è rimasta intatta, non si può dire lo stesso dei sovranisti. Infatti, i socialdemocratici e il Partito Popolare Europeo hanno ribadito il loro sì contro Orban, mentre l'Italia si è spaccata a metà. Forza Italia e Udc, sperando di rafforzare il dialogo con Salvini, hanno sostenuto il leader del Carroccio e pronunciato un forte no. Mentre l'altra metà alla guida del governo, il Movimento 5 Stelle, ha votato a favore. Stessa cosa è capitata all'Austria, dove gli eurodeputati del partito di Sebastian Kurz hanno dato il loro sì, forse per mostrare di avere il coltello dalla parte del manico all'alleato di governo di Fpo (il partito della Libertà austriaco), che ha tutte le intenzioni di coalizzarsi con Orban e Salvini.  Leggi anche: Europa, Germania e Francia ci scippano quattro poltrone Sembra parecchio confusa l'Europa, in cui il Ppe è attraversato da due tendenze, la prima capitanata da Manfred Weber, il candidato capolista del partito, che intende scacciare la sinistra. La seconda presieduta dai filo-Macron. A sostenere la linea del presidente francese, Pedro Sanchez, primo ministro socialista spagnolo e Donald Tusk, politico polacco, nonché presidente del Consiglio Europeo e leader in Patria di Piattaforma Civica (parte del Ppe). Sarà il prossimo congresso del Partito Popolare Europeo, che si svolgerà ad Helsinki a novembre, a decretare ciò che sarà. Mentre Il Tempo si domanda: "Dopo le divergenti decisioni del governo gialloverde, come si comporterà Giuseppe Conte quando la pratica passerà al Consiglio Europeo? Per ora nessun patema. Ci vorranno mesi".

All'Eliseo Macron e Rubio, fiasco totale nelle stesse ore di Meloni da Trump

Ex presidente russo Russia, Medvedev choc: "Quante bare europee sono disposti ad accettare"

Nucleare, Sala: "Centrale a Milano? Confronto tra me e Salvini"

tag

Macron e Rubio, fiasco totale nelle stesse ore di Meloni da Trump

Mauro Zanon

Russia, Medvedev choc: "Quante bare europee sono disposti ad accettare"

Nucleare, Sala: "Centrale a Milano? Confronto tra me e Salvini"

25 aprile, Salvini: "Spero sia una giornata libera da parole d'odio come quelle di Saviano"

Vertice Usa-Iran a Roma: "Non ci arrendiamo", cosa sta succedendo

A Roma si è aperto il secondo round di negoziati sul dossier nucleare tra Iran e Stati Uniti. Dopo un primo incon...

J.K. Rowling col sigaro fa impazzire sinistra e benpensanti

"Adoro quando un piano funziona". Ancora una volta J.K. Rowling è finita al centro della polemica dopo ...

Gli Usa si sfilano dall'Ucraina? Trump fa sul serio: il precedente-Afghanistan

O si fa la pace o si “va avanti”. Le frasi pronunciate ieri da Donald Trump e dal segretario di Stato americ...
Lorenzo Mottola

Giudici contro Trump: "Stop alle espulsioni"

Giudici contro Donald Trunmp. La Corte Suprema degli Stati Uniti ha infatti sospeso, nelle prime ore di sabato 19 aprile...