CATEGORIE

Cesare Battisti, forse non ha mai lasciato il Brasile: si cerca nelle ambasciate di Venezuela e Bolivia

di Matteo Legnani domenica 6 gennaio 2019

1' di lettura

Potrebbe non aver mai lasciato il Brasile, il terrorista Cesare Battisti. L'ex moglie Priscila Luana Pereira, dalla quale Battisti si era separato nel 2017 dopo aver avuto un figlio da lui, ha dichiarato di averlo visto per l'ultima volta nella sua casa di Cananea, sul litorale Paulista, quando il latitante le disse di voler chiedere asilo in un'ambasciata, un po' come ha fatto Julian Assange. La donna, però, dice di non sapere presso quale sede diplomatica l'ex compagno volesse recarsi. L'attenzione della polizia federale brasiliana è rivolta verso le ambasciate di Venezuela e Bolivia, due Paesi che il neopesidente Bolsonaro considera "nemici" al punto da aver ritirato il suo ambasciatore da Caracas. Le autorità brasiliane hanno chiesto ufficialmente notizie di Battisti alle due rappresentanze diplomatiche venezuelana e boliviana, e il personale ha escluso la presenza di Cesare Battisti all'interno degli edifici. Al momento, la magistratura brasiliana ritiene le dichiarazioni "attendibili" e difficilmente potrà fare di più, visto che è praticamente impossibile sottoporre a perquisizione i locali di una ambasciata straniera senza la piena autorizzazione del Paese interessato. Gli altri due Paesi sotto monitoraggio sono Nicaragua e Cuba. Leggi anche: Cesare Battisti, si tratta per la sua resa, ma i brasiliani non sanno nemmeno dove sia

Brasile Bolsonaro in terapia intensiva: accusato di golpe in ospedale

Venezuela, arriva a Caracas un volo con a bordo 174 migranti espulsi dagli Usa

Battaglie Giudici contro Trump: "Stop alle espulsioni"

tag

Bolsonaro in terapia intensiva: accusato di golpe in ospedale

Venezuela, arriva a Caracas un volo con a bordo 174 migranti espulsi dagli Usa

Giudici contro Trump: "Stop alle espulsioni"

Usa, Maduro contro Rubio: "Il Venezuela non può essere minacciato, imbecille!"

Mosca, "pronti a negoziare": il messaggio a Kiev

Mosca si dice pronta a riaprire i canali del dialogo con Kiev. In un momento in cui il conflitto in Ucraina continua a m...

Paolo Mieli, "niente miracolo": Europa, la profezia-choc

Un'ombra di cupo pessimismo, quasi cosmico. Questo si respira nello studio di Paolo Mieli, che sul Corriere della Se...

Un'occasione irripetibile: ora è tempo di accelerare

Uno che se ne intendeva come Winston Churchill, e che nella sua vita ebbe a che fare con un tipo come Iosif Stalin, fiss...
Daniele Capezzone

Vienna, così l'islam conquista le scuole

Gli studenti di confessione islamica sono diventati maggioritari nelle scuole elementari e medie di Vienna. È qua...
Mauro Zanon