CATEGORIE

Usa, due soldati trovati morti nel dormitorio della base di Spangdahlem in Germania. Sospetto: terrorismo?

di Giulio Bucchi martedì 14 gennaio 2020

1' di lettura

Giallo in una base americana a Spangdahlem, in Germania. Due giovani soldati Usa sono stati trovati senza vita all'alba giovedì scorso nel dormitorio. Le cause del decesso dei due militari, entrambi di 20 anni, non sono ancora chiare e c'è una indagine sul caso. I due giovani si trovavano nel dormitorio della caserma, dove sono stati soccorsi mentre erano già in stato di incoscienza. L'allerta è massima visto che i militari americani, insieme a quelli inglesi, sono stati dichiarati "target" della rappresaglia dell'Iran dopo l'uccisione del generale Qassem Soleimani con un drone a Baghad, per volontà della Casa Bianca. Anche se le ostilità in Medio Oriente sembrano "raffreddate" dopo il bombardamento deciso da Teheran sulle basi Usa in Iraq, il fronte del terrorismo è sempre caldissimo.

Germania, a Pang il campionato di lotta con le dita

Alta tensione Donald Trump, la minaccia all'Iran: "Senza accordo sul nucleare, pronti a un attacco"

Che imbarazzo Maduro piange: l'ultimo saluto al Papa, comunisti senza pudore

tag

Germania, a Pang il campionato di lotta con le dita

Donald Trump, la minaccia all'Iran: "Senza accordo sul nucleare, pronti a un attacco"

Maduro piange: l'ultimo saluto al Papa, comunisti senza pudore

Hamas e la crudele sceneggiata del video dell'ostaggio

Amedeo Ardenza

Ungheria fuori dalla Cpi: il voto è un terremoto

"Il Parlamento ungherese ha appena votato per ritirarsi dalla Corte penale internazionale (Cpi)". È qua...

Il capolavoro di Rothko da 50 milioni, choc al museo: chi l'ha danneggiato

I musei possono essere posti pericolosi, soprattutto per i genitori di figli un po' troppo vivaci. A Rotterdam un ba...

Macron si imbuca pure al Conclave

Sgomita, sgomita, prima o poi Emmanuel Macron spera di trovare una seggiola da qualche parte. Magari in Vaticano, grazie...
Andrea Morigi

Blackout in Spagna, se sono hacker è preoccupante, se non lo sono ancora di più

«C’è la possibilità che sia stato un attacco informatico. Ma non è stata confermata&raq...
Michele Zaccardi