Isola di Pasqua, ecco come le grandi statue Moai sono arrivate fin qui

Cile
domenica 24 giugno 2012
Isola di Pasqua, ecco come le grandi statue Moai sono arrivate fin qui
2' di lettura

Santiago del Cile, 22 giu. (Adnkronos) - La loro fama è data soprattutto dal dubbio che quasi automaticamente fanno sorgere: come hanno fatto ad arrivare fin qui? Dopo sessant'anni di ricerche e ipotesi, il mistero dei Moai, le gigantesche statue dell'Isola di Pasqua, potrebbe presto essere risolto. Una ricerca pubblicata sul prossimo numero del National Geographic ipotizza che le statue, scoperte sull'isola del Pacifico da ricercatori tedeschi nel lontano 1722, sarebbero state letteralmente trascinate dai Rapanui, i nativi dell'isola, che utilizzando soltanto alcune corde e la forza delle loro braccia avrebbero trascinato i Moai dalle cave di pietra in cui sono stati intagliati fino alla loro posizione attuale, quasi dall'altra parte dell'isola. Un video, pubblicato dal National Geographic, ricostruisce il trasporto delle statue ipotizzato dall'archeologo Terry Hunt dell'Università delle Hawai e dall'antropologo Carl Lipo dell'Università di Long Beach in California. Le immagini mostrano due gruppi di uomini che trascinano in avanti la statua , reggendola con delle corde ai due lati opposti, mentre un terzo gruppo, alle spalle del Moai, la tiene in posizione verticale stringendola con un'altra corda. Negli ultimi sessant'anni gli scienziati hanno elaborato numerose teorie su come i Moai, la maggior parte dei quali pesa più di 80 tonnellate per un'altezza di circa 10 metri, siano stati trasportati senza l'impiego di ruote o animali da tiro, tra cui quella di averli fatti rotolare per terra su tronchi d'albero. "Gli esperti possono dire quello che vogliono", ha detto al National Geographic Suri Tuki, un 25enne nativo dell'isola, "ma noi sappiamo la verità: sono state le statue a camminare", ha spiegato Tuki che, come gli altri Rapanoi, crede che i Moai siano animati dallo spirito di Mana, una forza sovrannaturale trasmessa dagli antenati nel corso dei secoli.