Roma, 24 apr. (Adnkronos) - Imparare giocando a rispettare l'ambiente e a sfruttare al massimo le potenzialita' delle grandi "foreste urbane" in cui viviamo, citta' in cui riciclando si puo' ridare vita a carta e cartone usati e prolungare il ciclo di un materiale rinnovabile, riclabile e naturale. E' pensato per le scuole primarie e secondarie di primo grado il kit "Viva la carta", realizzato da Vannini Editrice per Assocarta e con il contributo di Comieco, con il patrocinio del ministero dell'Ambiente. Obiettivo: aiutare i ragazzi ad imparare a rispettare, amare e riutilizzare la carta attraverso il gioco contenuto nel kit che invita i ragazzi e le ragazze a mettersi in gioco testando le proprie conoscenze nel settore. Gioco a parte, il kit contiene tre libri grazie ai quali imparare proprio tutto cio' che c'e' da sapere sul mondo della carta. Un settore di punta in Italia dove, nel 2010, "4 imballi su 5 sono stati avviati a riciclo, mentre circa l'80% della materia utilizzata per produrli viene dal macero, quindi dal recupero", spiega Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco. In Italia il riciclo si attesta sul 78,75% e il recupero sull'87,08%, mentre tra il 2000 e il 2010 si e' passati da 1,3 a 3,1 milioni di tonnellate di carta raccolta, "un poderoso balzo in avanti che ha avuto conseguenze anche dal punto di vista delle importazioni, integralmente sostituite e, anzi, oggi siamo anche diventati esportatori di carta", aggiunge Montalbetti. Senza contare le conseguenze positive sull'ambiente: nel 2010 il riciclo di carta e cartone ha provocato l'abbattimento di 53 milioni di tonnellate di Co2, mentre il volume di carta e cartone riciclati dal 1999 al 2010 equivale al volume di 222 discariche.