"Moneta", la presentazione a Roma con Descalzi e Giorgetti

Dopo Milano, la Capitale: a Palazzo Mezzanotte, la presentazione dell'inserto economico di Libero, Il Giornale e Tempo
giovedì 17 aprile 2025
"Moneta", la presentazione a Roma con Descalzi e Giorgetti
2' di lettura

Dopo la presentazione a Milano dello scorso 11 aprile, nella splendida cornice di Palazzo Mezzanotte, dove il direttore del Giornale, Alessandro Sallusti, ha intervistato l’ad di Pirelli Marco Tronchetti Provera, un altro battesimo d’eccezione per Moneta, il nuovo settimanale economico di Giornale, Libero e Tempo, che potete trovare tutti i sabati in edicola in abbinamento, senza spendere un centesimo in più, con i tre quotidiani.

L’evento, che si svolgerà a Roma, al Tempio di Adriano, inizia alle 16. Dopo gli onori di casa della giornalista Hoara Borselli e del direttore della testata Osvaldo De Paolini, decano dell’informazione finanziaria italiana nonché vicedirettore del Giornale, sarà il turno dei protagonisti dell’economia del nostro Paese. Due figure che, su terreni diversi, giocano un ruolo stretegico e determinante per gli equilibri nazionali e internazionali dell’Italia. Il direttore del Tempo, Tommaso Cerno, intervisterà l’amministratore delegato dell’Eni, Claudio Descalzi. Numero uno del gruppo che ha garantito gli approvvigionamenti di idrocarburi dopo la chiusura dei rubinetti russi e che sta lavorando, con pragmatismo, ad una transizione ecologica sostenibile attraverso lo sviluppo dei biocombustibili e la ricerca sul nucleare pulito di ultima generazione.

Centrale anche il ruolo dell’Eni nell’avanzamento del Piano Mattei, attraverso i numerosi progetti avviati in Africa. Subito dopo, sarà il turno del direttore di Libero, Mario Sechi, che duetterà con il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, sulle sfide della finanza pubblica e della sostenibilità finanziaria del sistema Italia. Un confronto che arriva a pochi giorni dalla promozione di S&P sull’affidabilità del nostro debito pubblico, un aumento del rating che Standard & Poor’s non concedeva dal 2017 e Fitch dal 2021. Il titolare di Via XX Settembre spiegherà cosa significa avere la fiducia dei mercati per un Paese con il secondo debito pubblico d’Europa e in una fase di grosse turbolenze economico-finanziarie dovute alla guerra dei dazi lanciata dal presidente americano Donald Trump.

Per quanto riguarda il protagonista dell’evento, il settimanale Moneta, nel terzo numero confezionato dalla squadra guidata da De Paolini, che sarà in edicola sabato, ci saranno servizi e approfondimenti sulla supremazia del dollaro dopo i dazi, sull’effetto tariffe anche sui mondiali del 2026 sulla crisi di identità di Stellantis (con un’intervista a De Silva) e sulla sfida per le Generali. Un ampio focus è dedicato al mercato immobiliare: i fondi puntano su Roma perché fiutano l’affare Giubileo. E Milano è sempre più simile a New York per preferenze degli acquirenti premium.

Quanto al cibo, un’inchiesta spiegherà cosa rischiamo su quello importato a causa dei metalli pesanti. Numerose, come sempre, le interviste, tra cui quella a Marco Buzzarri che racconta il nuovo corso del brand Elisabetta Franchi e a Manuel Grimaldi, ad del colosso napoletano dello shipping.