CATEGORIE

Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

mercoledì 9 aprile 2025

2' di lettura

Con la sentenza n. 84 del 14 febbraio 2025, il Tribunale di Spoleto ha chiarito un aspetto chiave delle separazioni personali: chi paga le utenze della casa coniugale assegnata? È noto che l’assegnatario non deve corrispondere un canone al coniuge proprietario o comproprietario, ma le spese di gestione – utenze domestiche (luce, gas, acqua), TARI, spese condominiali ordinarie e manutenzione delle parti comuni – sono a suo carico. La gratuità si limita all’uso dell’immobile, salvo diversa indicazione del giudice.

Il caso vede protagonista Tizio, che, dopo la separazione, si era trasferito dai genitori, mentre la casa coniugale era stata assegnata alla moglie Mevia. Le utenze, ancora intestate a lui, non erano state volturate nonostante le sue sollecitazioni. Tizio ha quindi chiesto al Tribunale, ex art. 702-bis c.p.c., di obbligare Mevia a intestarsi le utenze, aggiungendo una richiesta di sanzione per eventuali ritardi. Il giudice ha accolto la domanda, ribadendo che l’assegnazione non esonera dai costi di utilizzo.

Il Tribunale, come ricordano gli avvocati Celeste Collovati e Massimo Leonardi dello studio Dirittissimo,  ha sottolineato che, prima della separazione, le spese per la casa sostenute da un coniuge rientrano nella solidarietà familiare (art. 143 c.c.) e non sono rimborsabili. Dopo, invece, chi vive nella casa assegnata ne sostiene gli oneri. La sentenza consolida un principio giurisprudenziale, offrendo un chiarimento pratico per le famiglie.

Su X, le reazioni sono vivaci. “Era ora! Non è giusto che paghi io le bollette di casa sua”, twitta un utente, con molti consensi. “Mevia, svegliati, la voltura tocca a te!”, ironizza un altro. Qualcuno dissente: “Sempre i soliti cavilli, i giudici complicano tutto”. Un post popolare recita: “Assegnazione sì, ma le bollette seguono chi resta”. Tra meme di contatori e bollette salate, il dibattito si divide tra chi apprezza la chiarezza e chi vede ingiustizie nelle separazioni.

La sentenza di Spoleto ricorda: l’assegnazione comporta diritti e responsabilità economiche.

Bollette, delirio di Bonelli: "Meloni impoverisce gli italiani"

Bollette, Meloni spiega gli aiuti a famiglie e imprese: cosa cambia

Colpo su colpo Giorgia Meloni, il piano contro il caro-bollette: "I nostri impegni, quando lo Stato rinuncerà all'Iva"

tag

Bollette, delirio di Bonelli: "Meloni impoverisce gli italiani"

Bollette, Meloni spiega gli aiuti a famiglie e imprese: cosa cambia

Giorgia Meloni, il piano contro il caro-bollette: "I nostri impegni, quando lo Stato rinuncerà all'Iva"

Bollette, è svolta: il vertice che disinnesca la bomba-rincari, altra rosicata per la sinistra

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti

Ecco come il gas può accelerare la transizione green

A differenza di quanto una certa vulgata tende a raccontare, in Italia – come in Europa e nel mondo – si con...
Luigi Merano

Giorgetti a Sechi: "Il nemico di Trump è la Cina. Italia, upgrade importante"

Si è tenuto ieri a Roma, nel Tempio di Vibia Sabina e Adriano nella sede della Camera di Commercio, il secondo ev...
Mario Sechi

Moneta, sabato l'inserto con Libero: "I problemi quotidiani dell'economia"

Nell’evento di ieri a Roma è stato presentato il settimanale economico “Moneta”, che esce il sa...