CATEGORIE

Ferrari risponde ai dazi di Trump: "Aumento di prezzo del 10 per cento per gli Usa"

giovedì 27 marzo 2025

2' di lettura

Il cavallino rampante non rimane a guardare. Ferrari ha annunciato che aggiornerà la propria politica commerciale "sulla base delle informazioni preliminari attualmente disponibili in merito all’introduzione di dazi all’importazione sulle auto dell’UE negli Usa". Poche ore prima Donald Trump ha annunciato l’introduzione, a partire dal 2 aprile, di dazi del 25 per cento su tutte le auto importate negli Usa. "È l’inizio del Giorno della Liberazione in America", lo ha definito il presidente americano, con la casa automobilistica che risponde a tono. 

"Pur ribadendo il proprio impegno per la massima attenzione e tutela del cliente e con l'obiettivo di fornire loro certezze - si legge nel comunicato - le condizioni commerciali rimarranno invariate per gli ordini di tutti i modelli importati prima del 2 aprile 2025 e per gli ordini delle seguenti tre famiglie: Ferrari 296, SF90 e Roma, indipendentemente dalla data di importazione". Invece "per i modelli attualmente rimanenti, le nuove condizioni di importazione si rifletteranno parzialmente sui prezzi, fino a un aumento massimo del 10 per cento, in coordinamento con la nostra rete di concessionari". 

Dazi, il "no" della Cina a Trump. E anche Musk critica il presidente

E ora sono dazi amari. Un po' per tutti. Donald Trump compreso. Nella serata di mercoledì 26 marzo, infatti, ...

Dazi o no, la casa di Maranello ha affermato che gli obiettivi finanziari per l’anno 2025 restano invariati, con un potenziale rischio di diluizione di 50 punti base sui margini percentuali di redditività (margini percentuali Ebit ed Ebita). Secondo gli analisti di Bernstein, Ferrari riuscirà a sostenere l'impatto delle tariffe grazie a una clientela fedele che non si farà scoraggiare da prezzi più alti. "Ogni aumento sarà in qualche modo ammortizzato dalla consapevolezza di ogni cliente che le altre Ferrari in garage vedranno aumentare il loro valore", hanno sentenziato gli analisti.

Nonostante stime positive, per il settore automobilistico i dazi imposti dagli Stati Uniti avranno comunque un pesante impatto. Non a caso l'ad di Exor, John Elkann, ha fatto sapere che "l'American Automotive Policy Council (Aapc)", di cui fanno parte Stellantis, Gm e Ford, "ha rilasciato una dichiarazione molto chiara: c'è un dialogo in corso con l'amministrazione Trump e sull'importanza della competitività del settore automobilistico integrato nordamericano". L'Aapc è stata chiara anche "sulla preoccupazione per l'accessibilità dei nostri prodotti made in America, e sulle implicazioni che l'incertezza ha per la domanda in Nord America". 

Sempre peggio Leclerc subito fuori in Q1. Ferrari, è disastro assoluto: il team-radio devastante

Pazzesco Ferrari, l'audio bomba di Sainz: "Siamo fott*** scarsi", cosa accadrà

Sempre peggio Ferrari umiliata, "questa è preistoria": cosa svela la foto rubata

tag

Leclerc subito fuori in Q1. Ferrari, è disastro assoluto: il team-radio devastante

Ferrari, l'audio bomba di Sainz: "Siamo fott*** scarsi", cosa accadrà

Ferrari umiliata, "questa è preistoria": cosa svela la foto rubata

Leclerc, disastro-Ferrari: errore al box, quante posizioni perde

Giorgia Meloni e l'economia, "la resa dei gufi": Conte e Letta demoliti

«Una manovra economica inadeguata e iniqua che non risponde alle esigenze di un Paese in bilico sulla recessione&r...
Sandro Iacometti

Conto corrente, occhio ai nuovi controlli: cosa succederà davvero

Occhio ai controlli sui conti correnti: sono stati svelati i criteri per l'analisi del rischio evasione del nuovo an...

Renzi rispolvera i vecchi tempi: "Come dieci anni fa, ecco la mia priorità"

"La cosa per me oggi fondamentale è quella che era dieci anni fa. La prima cosa che ho fatto è stata aumentare i salari con l'operazione degli 80€", le parole di Matteo Renzi in diretta su Twitch da Ivan Grieco. Poco prima su Sky, il leader di Italia Viva si è invece soffermato sul burrascoso divorzio da Carlo Calenda: "Noi abbiamo solo chiesto di sapere se si vuole stare nello stesso gruppo. Condividiamo il futuro, sì o no? Io domando a quelli di Azione 'volete stare nella lista insieme oppure no?'. Il primo punto per un futuro insieme è la lista alle europee. Secondo punto, vogliamo continuare gli attacchi personali? Se dobbiamo vivere un percorso insieme e io dalla mattina alla sera penso che tu sia un delinquente, un manigoldo, un mostro... Non si sta insieme": 

Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Meloni. colpo di mano sui tributi: "Sospensione fino al 31 agosto"

In conferenza stampa la premier Meloni parla di provvedimenti contenuti nel Dl Alluvioni approvato dal Cdm. "Sospensione dei termini relativi agli adempimenti tributari e contributivi fino al 31 agosto. Per i mutui fa fede il protocollo d'intesa tra governo e Abi per la sospensione in caso di eventi calamitosi", ha spiegato.