![Libero Quotidiano - Green gate](https://img2.liberoquotidiano.it/images/2025/01/23/154535315-9a75a52e-e212-4c42-b4ed-363a2c81f3a7.jpg)
Bancomat, addio: ecco come preleveremo i soldi, rivoluzione in banca
![](https://img2.liberoquotidiano.it/images/2025/02/09/183127404-b3264572-3ede-4798-beb8-0bd5b56e5012.jpg)
Una nuova era allo sportello bancomat: risparmiatori e clienti delle banche devono prepararsi a dire addio alla carta da inserire. Una innovazione, quella della tecnologia NFC (Near Field Communication) che promette di migliorare sensibilmente la sicurezza e ridurre drasticamente la possibilità di truffe e raggiri.
Come per i pagamenti cashless, infatti, anche i prelievi sono destinati a diventare digitali. Sono sempre più diffusi, in questo senso, gli sportelli senza contatto, che permettono agli utenti di prelevare in maniera più rapida, senza dovere inserire la carta bancomat nello sportello.
Si può appoggiarla sul lettore, o più semplicemente utilizzare il proprio smartphone, aprendo la applicazione del proprio istituto bancario. Dopo aver verificato la propria identità, gli utenti avranno accesso alle tradizionali funzionalità del bancomat: sarà possibile insomma effettuare prelievi, consultare il saldo residuo del proprio conto corrente, trasferimenti, pagamenti e versamenti negli sportelli attrezzati. Addio anche ai vecchi tastierini meccanici, ormai sempre più simili a "residuati dell'era industriale", quasi come fossero desuete cabine telefoniche. Largo al touchscreen, proprio come sul telefonino.
Bancomat, il trucchetto del tasto 9 che in pochi conoscono: cosa succede se lo premi
L'obiettivo, come detto, è quello di migliorare la sicurezza e ridurre al minimo il rischio di clonazione delle carte e frodi come lo skimming. Il "dialogo" con lo smartphone contribuirà tra l'altro a rendere più sicura l'identificazione dell'utente, attraverso per esempio il riconoscimento facciale o l'impronta digitale. Per il risparmiatore, invece, la comodità di poter lasciare la carta a casa, sostituendola con quella "virtuale" presente sullo smartphone o, in caso di utilizzo, evitare l'inconveniente dell'usura della banda magnetica non dovendo più passare il chip dentro lo sportello. Vita più lunga alla carta, e un po' più di serenità per il proprietario.
Dai blog
![](https://img2.liberoquotidiano.it/images/2025/02/10/130015857-18fd6ab3-17af-4d8f-b649-01a77fd5c756.jpg)
"I nove da Dryfork City": un western vigoroso e trascinante
![Giorgio Carbone](https://img2.liberoquotidiano.it/images/2020/09/17/063118277-7cce2387-43b4-4400-9ba2-e74063213fb9.jpg)