
Le tasse etiche fanno male ai cittadini e alle aziende

Premessa doverosa, a scanso di qualsiasi equivoco: questo articolo non va letto in termini di giochi e geometrie politico -elettorali. Non è pro Giorgetti né anti Giorgetti; non è pro Tajani né anti Tajani. Gli elementi tattici e contingenti non riguardano Libero. Qui ci interessa un punto di principio, e ci preoccupa un errore che fu commesso – per primi – dai conservatori britannici, che già nel 2019 caddero nella trappola delle “tasse etiche”, approvando una raffica di aumenti fiscali sulle bevande gassate e zuccherate, sulle merendine e i prodotti “ingrassanti”, e su una serie di alimenti ritenuti non dietetici e non salutari, per “punirne” e disincentivarne il consumo. Ecco, lo stesso errore – concepito a suo tempo dai governi di sinistra – rischia di ripetersi oggi in Italia, con il cerino rimasto nelle mani del governo di centrodestra.
Il punto inaccettabile è che stiamo parlando di ideologia e di una dottrina politicamente corretta che entra in modo prepotente anche nei territori del salutismo, dell’alimentazione, dell’imposizione statale di stili di vita “corretti” a suon di tasse e divieti. (...)
Registrati qui gratuitamente a Libero e leggi l'articolo integrale di Daniele Capezzone
Sugar Tax, ipotesi rinvio: quando può entrare in vigore la nuova tassa
Dai blog

Un santuario alpino sospeso nel tempo e nello spazio
