Pensioni, l'assegno di maggio 2024: tutti gli importi e le date

domenica 14 aprile 2024
Pensioni, l'assegno di maggio 2024: tutti gli importi e le date
2' di lettura

Su le pensioni, nel solco della rivalutazione voluta dal governo. Anche a maggio però, come successo ad aprile, gli italiani dovranno attendere un giorno in più rispetto al solito per poter ritirare la pensione. Questo perché l'1 è un giorno festivo, quindi bisognerà attendere il primo giorno bancabile per poter effettuare accrediti e prelievi in contanti. Eppure, c'è una possibilità per riceve l'assegno in anticipo: i correntisti di Banco Posta, per i quali è previsto l’accredito anticipato, potranno riceverlo tra martedì 30 aprile e mercoledì 1° maggio. Per il ritiro in contanti il calendario ufficiale, diviso per cognome, verrà pubblicato dall'Inps e da Poste Italiane verso la fine di aprile.

Lavoro, tutte le balle di Maurizio Landini: chi lo smaschera

Ci sono almeno tre affermazioni false del segretario della Cgil Maurizio Landini nell'intervista che ha rilasciato a...

Per quanto riguarda gli importi che finiranno nelle tasche degli italiani, proseguiranno gli effetti della rivalutazione del 5.4% iniziata a gennaio. Rispetto allo scorso anno quindi, la pensione sarà più ricca. Non solo per i redditi minimi: anche chi si trova tra i 15.001 euro e i 28000 avrà uno sconto sull'Irpef poiché rientra ora nello scaglione che deve versare il 23%. La nuova riforma ha infatti abolito lo scaglione intermedio del 25%. 

Elsa Fornero, due pagine sulla "Stampa" perché ora cura le patate: un servizio surreale

L’indimenticata ministra del Lavoro di Mario Monti è stata omaggiata dalla Stampa, il quotidiano del suo Pi...

Per facilità, riportiamo la tabella con gli importi e gli aumenti fascia per fascia:
1.000 euro (5,4%) 54 euro lordi al mese
1.500 euro (5,4%) 81 euro lordi al mese
2.000 euro (5,4%) 108 euro lordi al mese
2.500 euro (4,59%) 114,75 euro lordi al mese
3.000 euro (2,86%) 85,80 euro lordi al mese
3.500 euro (2,53%) 88,55 euro lordi al mese
4.000 euro (2,53%) 101,20 euro lordi al mese
5.000 euro (2%) 100 euro lordi al mese
6.000 euro (1,19%) 71,40 euro lordi al mese