CATEGORIE

Bollo auto "cancellato": ecco chi non deve pagarlo, cosa cambia

mercoledì 7 dicembre 2022

1' di lettura

La legge di Bilancio che il governo si appresta a varare entro la fine dell'anno ha delle importantissime novità sul fronte del bollo auto. Nel testo che è stato depositato a Montecitorio di fatto è previsto uno stralcio dei carichi pendenti fiscali fino a 1000 euro che sono stati affidati alla riscossione tra l'1 gennaio del 2000 e il 31 dicembre del 2015. Cosa significa? Signfica che ad esempio i bolli auto arretrati fino a 1000 euro per cui sono in corso procedure di riscossione vengono cancellati automaticamente. Poi a partire dal 31 gennaio 2023, tutti i debiti di importo residuo fino a 1.000 euro “risultati dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015”.

Fisco, la rivoluzione sulla cartelle: ecco quali non si devono più pagare

Meglio dare la caccia inutilmente ai microcrediti della Riscossione nel nome della lotta senza quartiere all'evasion...

Si tratta dunque di una sanatoria che va a toccare i bolli auto non pagati tra il 2000 e il 2015. Ricordiamo ancora una volta che il totale delle cifre contestate non deve superare i 1000 euro. Se il valore del debito col Fisco supera questa soglia, allora scatta la rottamazione.

Tredicesime, la bomba sugli assegni: ecco che fine faranno

Le tredicesime che stanno per arrivare daranno una boccata d'ossigeno alle tasche degli italiani. Ma una parte di qu...

Si potranno pagare le cifre arretrate con condizioni agevolate che riguardano interessi e sanzioni. Sempre sul fronte bollo auto non vanno dimenticati quelli non pagati tra il 2016 e il 2022 che di fatto possono essere pagati, grazie alla rottamazione quater, con una rateizzazione fino a 5 anni. Infine per questi debiti è anche possibile pagare un'unica soluzione enrtro il 31 luglio 2023. 

Report Bankitalia Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Attenzione Catasto e successione: occhio, cambia tutto

Carta canta Fisco, la verità che sbugiarda la sinistra: gli autonomi non sono evasori

tag

Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Catasto e successione: occhio, cambia tutto

Fisco, la verità che sbugiarda la sinistra: gli autonomi non sono evasori

Modello 730, arriva il Quadro T: cos'è e come funziona

Il gioco di Mediobanca: dai una cosa a me e non ci guadagni

Viviamo tempi straordinari, dove succedono cose paranormali: la Chiesa cerca un nuovo Papa, Zelensky e Trump fanno prove...
Mario Sechi

Bessent, se anche il capo del Tesoro Usa spara sulla finanza "green"

L’attenzione del Fondo Monetario Fondo Monetario Internazionale (Fmi) e della Banca Mondiale negli ultimi anni ha ...
Benedetta Vitetta

Mediobanca, Ops su Banca Generali per 6,3 miliardi

Da Mediobanca un rilancio e un'altra mossa che scuote il panorama bancario e finanziario italiano ed europeo. Piazze...

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...