
Lombardia, chi non potrà più usare l'auto dall'1 ottobre

Il Parlamento Europeo ha stabilito che entro il 2035 verrà bloccata la circolazione delle auto diesel e benzina. La Regione Lombardia nel frattempo, attraverso l'assessore all'Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo e la giunta regionale hanno riferito che saranno avviate delle limitazioni per i veicoli di classe 4 diesel, già precedentemente sospese durante la pandemia. Ma non finisce qui.
Video su questo argomento
Auto elettrica monoposto: dal Canada arriva "Solo", vettura a firma Electra Moderna
Lo scopo è quello di limitare le emissioni inquinanti ed è per questo che dal primo ottobre 2022 a Milano verrà bloccato anche il diesel Euro 5 e i benzina Euro 2 sia in Area C sia in Area B. I divieti in vigore riguarderanno i mezzi Euro 4 diesel e varranno per il semestre che va dal 1° ottobre al 31 marzo nei comuni di Fascia 1 della Lombardia (dei quali fa parte anche Milano) ma saranno coinvolti anche i comuni che hanno più di 30mila abitanti in Fascia 2. Per tutti i veicoli Euro 4 che decidono di aderire al servizio MoVe-In la limitazione riguarderà invece tutto l'anno. Ma cos'è Move-In?
Catalizzatori, boom di furti: auto in pericolo, ecco quali sono i modelli più colpiti
È un sistema che assomiglia a quello della scatola nera, vale a dire viene installato all'interno dell'auto un dispositivo in grado di consentire anche ai veicoli diesel Euro 4 e 5 e ai benzina Euro 2 di percorrere dei chilometri in città. Anche nel capoluogo lombardo sarà possibile utilizzare Move-In per entrare in Area B. La data è sempre quella del primo ottobre. La Regione Lombardia ha spiegato: "Si confermano le soglie chilometriche Move-In per i veicoli Euro 4 diesel sulla base degli scenari emissivi, pari a 8.000 km/anno per i veicoli di categoria M1, veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti, e M2, veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere, e 10.000 km/anno per i veicoli di categoria N1, N2, N3, trasporto merci, e M3, veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere e con una massa oltre le 5 tonnellate".
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
