
Fisco, arriva lo tsunami: il giorno in cui ci svuotano il portafoglio, tutto in 24 ore

Il 30 giugno prossimo sarà il giorno dello tsunami del Fisco. Come ricorda Italia Oggi, nell'ultimo giorno del mese scatterà la scadenza per ben 61 versamenti fiscali a cui vanno aggiunti altri 13 obblighi con comunicazioni e dichiarazioni. Inoltre va sottolineato entro il 30 giugno prossimo risulta previsto l'invio della famigerata autocertificazione sugli aiuti di Stato dell'era Covid. Ma non finisce qui. Il 30 giugno è infatti fondamentale per le imprese e soprattutto per i liberi professionisti. Per la stragrande maggioranza dei contribuenti in regime forfetario, il 30 giugno sarà l'ultimo giorno di fatturazione analogica.
Fisco, le scadenze del 30 giugno: una rivoluzione, quello che dovete sapere
Dal 1° luglio infatti scatterà l'obbligo di emissione della fatturazione elettronica. Tra i vari tributi in scadenza da pagare, vanno ricordati i versamenti dovuti a saldo 2021 o come primo acconto 2022 per l'Irpef, per l'Ires e per l'imposta regionale sulle attività produttive (Irap).Occhio anche all’Iva che è presente fra le scadenze di pagamento del 30 giugno.
Video su questo argomento
Ristruttura casa e scopre un tesoro, in una scatola 100 chili d'oro: quanti milioni di euro si porta a casa
Per l'esattezza si tratta del versamento, in unica soluzione o come prima rata, del saldo IVA relativo al 2021 risultante dalla dichiarazione IVA annuale, maggiorata dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 16/03/2022 - 30/06/2022. Inoltre, entro fine mese, ci sarà da versare l'imposta sostituiva dovuta dai contribuenti in regime forfetario e in regime dei minimi, la cedolare secca sulle locazioni e le imposte sostitutive sulle rivalutazioni e riallineamenti.Infine per quanto riguarda invece le comunicazioni fiscali in scadenza al 30 giugno 2022 l'applicazione delle entrate ne individua sei: la comunicazione annuale all'Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai contratti di locazione breve di cui ai commi 1 e 3 dell'art. 4 del D.L. n. 50 del 2017 conclusi per il loro tramite nell'anno precedente e la comunicazione mensile all'Anagrafe Tributaria dei dati riferiti al mese precedente da parte degli operatori finanziari.
Dai blog

Giustizia privata, né buoni né cattivi
