CATEGORIE

Economia in frenata e consumi al palo: ecco che cosa ci aspetta davvero

di Antonio Castro sabato 11 giugno 2022

2' di lettura

Aria di buriana per l'economia. E già andrà bene se le previsioni di (de)crescita saranno contenute. La Banca d'Italia traccia un quadro ben poco confortante: anzi parla di una situazione che potrebbe anche peggiorare visto che ad oggi è «fortemente» dipendente dalle ipotesi sull'evoluzione del conflitto in Ucraina. Insomma, a bocce ferme la crescita del Pil in Italia sarebbe pari al 2,6% quest' anno, all'1,6 nel 2023 e all'1,8 nel 2024. «Dopo essere rimasto pressoché stagnante nel primo trimestre dell'anno», sottolineano gli esperti di Via Nazionale - il prodotto si espanderebbe a ritmi modesti nel trimestre in corso e nella restante parte del 2022, per poi rafforzarsi dall'anno prossimo, in concomitanza con l'attenuazione delle tensioni associate al conflitto in Ucraina e delle pressioni inflazionistiche. Un sostegno considerevole all'attività economica proviene dalla politica di bilancio e dagli interventi delineati nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr)».

Elezioni, il golpe dell'alta finanza in Italia: chi sarà il prossimo premier, il grafico che spiega tutto

Certo, ci sono l'inflazione alle stelle, la Bce pronta ad alzare i tassi di interesse, la Fed che lo ha già f...

L'impatto complessivo dei 239 miliardi di prestiti e fondi europei del Pnrr viene stimato in una crescita complessiva del Pil del 3,5% tra il 2022 e il 2024. Ma adesso bisognerà vedere se i timori diffusi per il conflitto che si trascina ai bastioni orientali d'Europa, avranno un ulteriore impatto negativo per l'andamento congiunturale complessivo. Il timore maggiore è che le famiglie possano ulteriormente mettere "fieno i cascina". Quindi ridurre i consumi, limitare gli investimenti, iniettare altri "timori" in un andamento economico già non florido. «I consumi delle famiglie rallenterebbero in misura significativa nell'anno in corso e nella prima metà del prossimo», ipotizzano da Bankitalia, «per espandersi a ritmi più sostenuti in seguito, grazie al recupero del potere d'acquisto e alla graduale riduzione dell'incertezza connessa con l'evoluzione del conflitto». Lo scenario di base per l'economia italiana, contenuto nelle Proiezioni macroeconomiche per il triennio 2022-24 della Banca d'Italia, che presuppone che le tensioni associate alla guerra si protraggano per tutto l'anno in corso ma senza un'intensificazione delle ostilità tale da portare a una sospensione delle forniture di materie prime energetiche dalla Russia.

Bce, svolta-Lagarde: stop all'acquisto di titoli. Ecco che cosa cambia, panico sui mercati

E all’improvviso lo spread torna di attualità. Questo perché la svolta della Banca centrale europea ...

L'istituto di Via Nazionale stima una crescita dei consumi delle famiglie al 2,5% per il 2022 (a fronte del +4,4% previsto a gennaio), allo 0,9% (dal +2,2%) per il 2023 e all'1,6% dall'1,5% per il 2024. Unica nota positiva è che gli investimenti in costruzioni continuerebbero a espandersi a ritmi elevati quest' anno grazie agli incentivi alla riqualificazione del patrimonio edilizio ma rallenterebbero progressivamente nel biennio 2023-24. E si spera in «un ritorno alla normalità dei flussi turistici internazionali», voce fondamentale per il nostro Paese

Attenzione Restart, Giulio Tremonti: "La crisi? Vi dico io chi c'è dietro", bomba in tv

Previsioni Mario Monti, terribile profezia sull'Italia: "Accattoni, ecco che cosa ci aspetta"

Lo scenario Giulio Tremonti, la profezia: "La tempesta è arrivata, ecco che cosa ci aspetta"

tag

Restart, Giulio Tremonti: "La crisi? Vi dico io chi c'è dietro", bomba in tv

Mario Monti, terribile profezia sull'Italia: "Accattoni, ecco che cosa ci aspetta"

Giulio Tremonti, la profezia: "La tempesta è arrivata, ecco che cosa ci aspetta"

Banconote in euro, "addio nel 2024": quali tagli cambieranno, rivoluzione europea

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti