CATEGORIE

Marchionne: "Tiro al bersaglio contro Fiat"

L'intervento dell'amministratore delegato all'assemblea degli azionisti
di Eleonora Crisafulli venerdì 26 marzo 2010

2' di lettura

"Oggi stiamo vivendo un altro gioco pericoloso, un nuovo tiro al bersaglio contro la nostra azienda". Ad affermarlo è l'amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne. Durante l'intervento all'assemblea degli azionisti, il numero uno del Lingotto lamenta continui e ingiustificati attacchi all'azienda, precisando di riferirsi "non solo a quello che scrivono i giornali, che nella maggior parte dei casi fanno il loro lavoro e riportano dichiarazioni, penso piuttosto alle dichiarazioni di alcuni esponenti del mondo politico, sindacale e a volte imprenditoriale. La Fiat non pretende di essere salutata ogni giorno con le fanfare, ma non troviamo giusti nemmeno i fischi gratuiti, ci piacerebbe vedere un po' di equilibrio". La Fiat all'estero - Nel suo intervento, Marchionne ha poi spiegato che "la Fiat non è andata all'estero per capriccio né per dimenticare l'Italia. Ci siamo andati per rendere questa azienda più forte. La Fiat ha sempre trattato questo Paese con profondo rispetto, ma non esistono rapporti a senso unico e l'azienda, allo stesso modo, merita stima, rispetto e libertà. Per troppo tempo si è attribuito alla nostra azienda l'arroganza di pensare che quello che è bene per la Fiat e bene per il Paese. Nessuno di noi pretende di dettare legge. Vogliamo solo fare il bene il nostro lavoro e farlo bene". Termini Imerese  - A proposito dello stabilimento di Termini Imerese, l'ad ha assicurato: "Stiamo facendo e continueremo a fare la nostra parte perché il passaggio ad un altro tipo di attività sia il meno brusco possibile e abbiamo annunciato la decisione con 30 mesi di anticipo proprio per lasciare un ampio margine di tempo al necessario processo di riconversione". Non è stata una decisione "presa alla leggera", ma una scelta necessaria. Piano incentivi - Gli azionisti hanno dato il via libera, con l'83% del capitale, al piano di incentivazione e fidelizzazione 2009-2011, per4 milioni di diritti addizionali, 2 destinati all'amministratore delegato e un massimo di 2 agli altri manager del gruppo. L'assemblea dei soci ha anche approvato, con il 99,95% del capitale sociale, l'acquisto di azioni proprie.

La denuncia Stellantis, l'operaia inchioda Tavares: "Le maglie rotte non si cambiano, d'inverno si gela"

caso Stellantis Fiat, l'ex viceministro rivela: "Ha ricevuto aiuti per due volte il suo valore in Borsa"

Bella figura Stellantis lancia la nuova Fiat Panda (fatta in Serbia)

tag

Stellantis, l'operaia inchioda Tavares: "Le maglie rotte non si cambiano, d'inverno si gela"

Fiat, l'ex viceministro rivela: "Ha ricevuto aiuti per due volte il suo valore in Borsa"

Michele Zaccardi

Stellantis lancia la nuova Fiat Panda (fatta in Serbia)

Benedetta Vitetta

John Elkann, Fiat lux (e si fece buio)

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti

Ecco come il gas può accelerare la transizione green

A differenza di quanto una certa vulgata tende a raccontare, in Italia – come in Europa e nel mondo – si con...
Luigi Merano

Giorgetti a Sechi: "Il nemico di Trump è la Cina. Italia, upgrade importante"

Si è tenuto ieri a Roma, nel Tempio di Vibia Sabina e Adriano nella sede della Camera di Commercio, il secondo ev...
Mario Sechi