CATEGORIE

Crisi, produzione tornata ai livelli del 2001

Cgia di Mestre: "Serviranno cinque anni per tornare alle stime del 2007"
di Roberto Amaglio sabato 16 ottobre 2010

2' di lettura

Mentre la Fiom e la Cgil sono a Roma a sfilare per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle tematiche del lavoro, la Cgia di Mestre testimonia come, oltre ai dipendenti, anche i datori di lavoro delle piccole e medie imprese non se la stiano passando molto bene. Secondo il reportage dell'associazione degli artigiani e delle piccole imprese, la ricchezza prodotta dalle aziende italiane è scesa ai livelli del 2001 e serviranno altri cinque anni per tornare alla produzione "pre-crisi". Dati - Gli effetti della recessione economica abbattutasi in questi ultimi anni sul sistema produttivo nazionale hanno provocato un "risultato molto preoccupante". Nonostante i segnali di ripresa economica registrati in questi ultimi mesi, tra la fine del 2007 e il giugno di quest`anno, il valore aggiunto reale è sceso del 5,8%: con punte del -15,9% nell'industria manifatturiera; del -11% nel settore delle costruzioni; del -5,9% nel commercio,alberghi e trasporti. Per l'agricoltura (-1,5%) e il settore del credito e dei servizi (-0,1%), invece, gli effetti negativi sono stati, tutto sommato, abbastanza contenuti. Credito e fallimenti - Oltre agli indicatori sulla produzione, a preoccupare gli analisti della Cgia di Mestre contribuiscono il tasso di decadimento dei finanziamenti per cassa (vale a dire la percentuale di finanziamenti non onorato dalle imprese) e il numero delle procedure fallimentari avviate ogni 100mila imprese registrate. Per quanto riguarda il tasso di decadimento, questo è in costante crescita dal 2007 ed è passato da un valore dello 0,3% allo 0,6%, Stessa tendenza per le procedure fallimentari: nel 2007 erano 33 ogni 100mila imprese, a giugno di quest'anno hanno toccato quota 57. "Stando alle previsioni effettuate dall'Istat - conclude il leader dell’associazione Giuseppe Bortolussi - il valore aggiunto dell'intero sistema produttivo si riporterà ai livelli del 2007, solo nel 2015. A livello di comparto, invece, il commercio, i trasporti, il credito e i servizi dovrebbero recuperare il terreno perduto già nel 2014. Preoccupante, invece, la situazione dell'industria manifatturiera che dovrebbe riallinearsi ai risultati del 2007, solo nel 2017: ben dieci anni dopo".

Orrore a Mestre Mestre, segregata in un palazzo e violentata da un tunisino per 5 giorni

Veneto Luca Zaia, l'indignazione per il caso-Mulas: "Da far rabbrividire, come è possibile?"

Carta canta Fisco, la verità che sbugiarda la sinistra: gli autonomi non sono evasori

tag

Mestre, segregata in un palazzo e violentata da un tunisino per 5 giorni

Luca Zaia, l'indignazione per il caso-Mulas: "Da far rabbrividire, come è possibile?"

Fisco, la verità che sbugiarda la sinistra: gli autonomi non sono evasori

Mestre, "abbassi la suoneria": capotreno preso a pugni, ennesima violenza a bordo

Bessent, se anche il capo del Tesoro Usa spara sulla finanza "green"

L’attenzione del Fondo Monetario Fondo Monetario Internazionale (Fmi) e della Banca Mondiale negli ultimi anni ha ...
Benedetta Vitetta

Mediobanca, Ops su Banca Generali per 6,3 miliardi

Da Mediobanca un rilancio e un'altra mossa che scuote il panorama bancario e finanziario italiano ed europeo. Piazze...

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...