CATEGORIE

L'Hummer e la fine ingloriosa del bestione quattro ruote

Oltre 167 mila vetture ritirate per problemi di sicurezza. E tra poco andrà fuori produzione
di Roberto Amaglio venerdì 7 maggio 2010

1' di lettura

E' un macchinone! L'icona stessa della cultura motoristica statunitense: enorme e inconfondibile, un pachiderma da 220 cavalli, con il modello diesel nemmeno messo in produzione e un costo che può anche sfiorare i 60 mila euro. Insomma dall'Hummer H3, modello della General Motors, ci si poteva attendere proprio di tutto, tranne che in piena accelerazione una parte di cofano si potesse staccare. E invece questo è quanto successo ad alcune delle vetture statunitensi, con la casa di produzione che si è vista costretta a richiamare ai box ben 162129 esemplari per evitare guai peggiori. Causa di questo problema sarebbe il gancio che fissa la griglia di areazione del cofano, il quale ha dimostrato una resistenza ben al di sotto da quanto sarebbe consigliabile. E la batosta sarebbe importante sia per l'immagine che per le casse di General Motors: i modelli interessati dal provvedimento, infatti, sono tutti quelli prodotti tra il 2006 e il 2010, ossia in quattro anni di lavoro. Insomma una fine ingloriosa per il bestione a stelle e strisce, che ormai tra qualche mese potrebbe essere messo fuori produzione: GM, infatti, non è riuscita a trovare un compratore per il marchio e, complici le sue ristrutturazioni aziendali e produttive, sta seriamente pensando di mettere definitivamente nei propri garage queste mastodontiche vetture che per anni hanno rappresentato uno status symbol per gli States.

Il commento Produrre qualche pezzo per le auto cinesi non salverà il settore

Incontenibile Donald Trump, lo show: dazi, auto, Putin e Iran

Guerre commerciali Dazi, Donald Trump: possibile il ribaltone sulle auto

tag

Produrre qualche pezzo per le auto cinesi non salverà il settore

Bruno Villois

Donald Trump, lo show: dazi, auto, Putin e Iran

Dario Mazzocchi

Dazi, Donald Trump: possibile il ribaltone sulle auto

Dazi, Audi contrattacca Donald Trump: auto ferme nei porti

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti