CATEGORIE

Stop bollette a sorpresa per chi naviga con la chiavetta

L'Agcom adotta nuove misure per tutelare gli utenti: un allarme li informerà se raggiungono il tetto prefissato di spesa
di Eleonora Crisafulli giovedì 5 agosto 2010

2' di lettura

Chi naviga su Internet con una chiavetta Usb riceve spesso la sgradevole sorpresa di bollette da capogiro. Da oggi in avanti gli internauti in questione non sbarreranno più gli occhi di fronte ai conti a tre zeri. L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, infatti, ha adottato nuove misure per proteggere gli abbonati e gli utenti dei servizi di telefonia mobile dal "bill shock", gli addebiti oltre l'importo massimo mensile. Per esempio, sarà possibile avere il controllo dei consumi "grazie a un allarme che li informerà se stanno raggiungendo un tetto prefissato di spesa e bloccherà automaticamente il collegamento dati se il tetto è stato sforato". Le misure dell'Agcom varranno sul territorio nazionale e all’estero e saranno accompagnate dall’introduzione di mezzi più efficaci per il controllo del consumo derivante da traffico dati. Nelle offerte di connessione a internet da rete mobile tutti gli operatori saranno tenuti a indicare al cliente varie soglie di consumo tra cui optare. All’approssimarsi della soglia prescelta l’utente sarà avvertito tramite un avviso (un sms, un messaggio di posta elettronica o una finestra di pop-up sul pc) del raggiungimento del tetto di spesa, del credito residuo, del passaggio a un’eventuale altra tariffa e del relativo costo. E se il cliente non ha dato indicazioni diverse, anticipatamente e per iscritto, superato il tetto scatterà lo stop alla connessione. Nel caso in cui la scelta della soglia di consumo non sia avvenuta entro il 31 dicembre 2010, dal 1 gennaio 2011 si applicherà automaticamente un limite per traffico dati nazionale di 50 euro per i clienti privati e 150 euro per i clienti business, fatto salvo il limite di 50 euro previsto dalle norme europee per il traffico dati in roaming nei paesi Ue e un analogo limite di 50 euro per traffico dati nei paesi extracomunitari.

Dati Agcom Agcom, i dati: tele-Meloni non esiste, domina la Schlein

Il verdetto Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

Bollette, delirio di Bonelli: "Meloni impoverisce gli italiani"

tag

Agcom, i dati: tele-Meloni non esiste, domina la Schlein

Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

Bollette, delirio di Bonelli: "Meloni impoverisce gli italiani"

Bollette, Meloni spiega gli aiuti a famiglie e imprese: cosa cambia

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti

Ecco come il gas può accelerare la transizione green

A differenza di quanto una certa vulgata tende a raccontare, in Italia – come in Europa e nel mondo – si con...
Luigi Merano