CATEGORIE

La Chrysler lancia il soddisfatti o rimborsati

Trovata del marchio Usa. I clienti avranno 60 giorni per restituire il veicolo se non contenti dell'acquisto
di Roberto Amaglio giovedì 8 luglio 2010

1' di lettura

Pur di sconfiggere la crisi dell’auto che affligge il mercato internazionale e per liberarsi anche dalla brutta reputazione creatasi dopo i recenti ritiri di alcuni modelli dal mercato per motivi di sicurezza, la Chrysler ha varato oggi un’inedita offerta che potrebbe essere nominata “Soddisfatti o rimborsati”. In pratica la casa automobilistica americana, controllata però dalla Fiat al 35%, offre ai clienti 60 giorni per restituire il veicolo se non contenti dell'acquisto effettuato. In questo lasso di tempo, la Chrysler contribuirà anche ai pagamenti per il cliente (fino a un massimo di 1000 euro). Il programma prende il via oggi e i modelli interessati dall’offerta sono anche quelli del 2010 di Chrysler, Jeep, Dodge e Ram Truck. A spiegare l’iniziativa Fred Diaz, amministratore delegato di Ram Truck e responsabile per le vendite negli Usa. “Produciamo delle grandi vetture per ogni tipo di vita e con questo impegno i consumatori potranno accertarsi di aver effettuato l'acquisto giusto o potranno restituire la vettura senza alcuna domanda”. Oltre a tale opportunità, fino al 2 agosto Chrysler si è premunita anche di agevolare l’accesso ai finanziamenti a tasso “0” per i clienti che inoltreranno la domanda al Gmac Financial Services.

Il commento Produrre qualche pezzo per le auto cinesi non salverà il settore

Incontenibile Donald Trump, lo show: dazi, auto, Putin e Iran

Guerre commerciali Dazi, Donald Trump: possibile il ribaltone sulle auto

tag

Produrre qualche pezzo per le auto cinesi non salverà il settore

Bruno Villois

Donald Trump, lo show: dazi, auto, Putin e Iran

Dario Mazzocchi

Dazi, Donald Trump: possibile il ribaltone sulle auto

Dazi, Audi contrattacca Donald Trump: auto ferme nei porti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti

Ecco come il gas può accelerare la transizione green

A differenza di quanto una certa vulgata tende a raccontare, in Italia – come in Europa e nel mondo – si con...
Luigi Merano

Giorgetti a Sechi: "Il nemico di Trump è la Cina. Italia, upgrade importante"

Si è tenuto ieri a Roma, nel Tempio di Vibia Sabina e Adriano nella sede della Camera di Commercio, il secondo ev...
Mario Sechi