CATEGORIE

La Commissione Ue smantella il cartello dei lavandini

Multa da 622 milioni per 17 aziende che avevano fissato i prezzi. Coinvolte anche 5 ditte italiane
di Roberto Amaglio venerdì 25 giugno 2010

2' di lettura

Dalla Ue arriva una mazzata plurimilionaria ai produttori di sanitari e accessori per il bagno. La Commissione europea, infatti, ha inflitto una multa complessiva di 622 milioni di euro a 17 aziende (comunitarie e non) che per ben 12 anni avrebbero gestito e fissato i prezzi sul mercato. Insomma un vero e proprio “cartello” tra alcune delle aziende più prestigiose in campo internazionale, le quali si spartivano fette di mercato annullando la concorrenza e penalizzando così i costruttori edili e gli idraulici, oltre a un grande numero di famiglie. Beccate – Secondo la Commissione europea, questo cartello sui prezzi è stato attivo dal 1992 al 2004 sui mercati di Francia, Belgio, Germania, Austria, Italia e Olanda. Le 17 aziende partecipanti si sono accordate per 12 anni sui prezzi di vasche, lavandini, rubinetti e altri accessori da bagno nei sei paesi, che contano assieme 240 milioni di abitanti. L’elenco dei produttori ritenuti colpevoli comprende: American Standard (multata di 326 milioni di euro), Artweger, Dornbracht, Duravit, Duscholux, Grohe, Hansa, Ideal Standard, Masco, Roca, Sanitec e Villeroy & Boch (71,5 milioni). Nella rete di Almunia sono finite anche le italiane Cisal, Mamoli, Raf, Teorema e Zucchetti. Chi pagherà – Intanto sono già saltate le prime sanzioni. Alcune di queste società, infatti, versano in condizioni economiche disagiate ed è improbabile che la multa venga realmente riscossa. Esentata dalle sanzioni anche l’americana Masco, la quale ha fornito le prime informazioni dell’indagine dell’Ue. Inoltre altre cinque aziende hanno ottenuto sconti sulle multe. “L'obietivo della lotta ai cartelli sui prezzi non è di far precipitare le società in difficoltà finanziarie – ha commentato il commissario alla Concorrenza, Joaquin Almunia –, tuttavia le imprese possono essere certe che la Commissione continuerà la sua lotta contro i cartelli e che il livello delle ammende continuerà ad essere tale da scoraggiarle dall'adottare pratiche illegali”.

L'editoriale Giorgia Meloni, il suo eurorealismo salverà l'Unione?

I vertici di Bruxelles esprimono apprezzamento per il viaggio del premier alla Casa Bianca: una base per il futuro Commissione Ue, inchino a Meloni: "Un ponte verso gli Usa"

Che imbarazzo Immigrazione, se la Ue sta col governo la notizia si nasconde

tag

Giorgia Meloni, il suo eurorealismo salverà l'Unione?

Mario Sechi

Commissione Ue, inchino a Meloni: "Un ponte verso gli Usa"

Immigrazione, se la Ue sta col governo la notizia si nasconde

Daniele Capezzone

Meloni, Washington Post: "Miglior emissario Ue alla corte di Trump"

Fausto Carioti

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...