CATEGORIE

Fiat: a Melfi forte calo della produzione, la Basilicata fa quadrato (2)

domenica 23 settembre 2012

1' di lettura

(Adnkronos) - L'azienda ha chiuso lo stabilimento di Pisticci, dedicato appunto alla produzione di componentistica della Grande Punto che si produce a Melfi, e sono rimasti senza lavoro 81 dipendenti. La Pcma non e' la prima fabbrica del settore automotive a cadere sotto la scure dei licenziamenti: due anni fa e' accaduto alla Lasme 2 di Melfi dove il contingente operaio e' stato dimezzato con 85 licenziamenti. E gia' prima hanno chiuso le fabbriche che producevano i separatori per batterie (Daramic) o i pistoni per motori (Mahle). La crisi dell'indotto e' strettamente legata alla situazione della Fiat perche' questa fabbrica, nata nel 1991, e' stata realizzata con la formula del "just-in-time". Vale a dire che intorno ad essa c'e' gia' tutta la produzione della componentistica per la produzione di auto. E quindi se va in difficolta' la fabbrica madre, va in crisi l'azienda complementare che ha tutte o quasi le commesse dipendenti dalla produzione di veicoli a marchio Fiat. A Melfi si produce la "Punto" con tutte le sue varianti. Prima c'era anche la "Lancia Y", la cui perdita e' stata a suo tempo gia' vissuta come un arretramento produttivo. Per questo il sindacato insiste per la produzione sul doppio binario. Un modello non basta per garantire il futuro. (segue)

tag

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti