Milano, 20 set. (Adnkronos) - Centottantaquattro chilometri di piste ciclabili, 33 parcheggi con 440 posti, e 32 stalli per il bike sharing con 491 biciclette. Questi sono alcuni dei dati che emergono dal 'Primo censimento delle infrastrutture e dei servizi a favore delle due ruote' per gli anni 2010 e 2011'. I dati sono stati diffusi oggi da Regione Lombardia in occasione della settimana della mobilita' ciclistica organizzata dall'Unione Europea. L'indagine e' stata realizzata in collaborazione con la Federazione italiana amici della bicicletta (Fiab) in vista della redazione del Piano regionale della mobilita' ciclistica previsto da una legge regionale. Per gli interventi sono stati investiti oltre 40 milioni di euro, 12,5 dei quali sotto forma di contributi della Regione Lombardia. "Questi rilevamenti - spiega Raffaele Cattaneo, assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilita' - daranno la possibilita' di verificare quante risorse economiche vengono messe in campo dagli enti pubblici lombardi per il potenziamento dei percorsi ciclabili, e di orientare le scelte future di tutti i soggetti territoriali per la realizzazione di una rete ciclabile". I percorsi ciclabili fondamentali saranno 17: 3 percorsi europei (Ciclovia dei Pellegrini - Ciclopista del Sole - Ciclovia del Po e delle Lagune), 3 nazionali (Pedemontana alpina, Adda, Tirrenica) e i restanti 11 regionali. "L'intento del Piano - sottolinea l'assessore - e' di far utilizzare nel giro di 3 - 5 anni la bicicletta come principale mezzo di trasporto al 10% delle persone che si spostano in Lombardia, a fronte della percentuale odierna che e' pari al 3,5%".
