CATEGORIE

Befera: "Un premio ai contribuenti onesti"

Lo sceriffo delle tasse passe dalle taglie alle medagliette: "Chi paga correttamente tutte le tasse merita un riconoscimento. E abbiamo già fatto qualcosa..."
di Andrea Tempestini domenica 23 settembre 2012

Attilio Befera

2' di lettura

Lo sceriffo delle tasse vuole passare dalle taglie ai premi. Il direttore dell'Agenzia delle Entrate e presidente di Equitalia, Attilo Befera, ha spiegato che "oltre a contrastare i comportamenti scorretti sotto il profilo fiscale andrebbero a mio avviso premiati i contribuenti onesti o, più giustamente, occorrerebbe dare ad essi non tanto un premio, quanto piuttosto il riconoscimento che meritano per la loro onestà". Nel dettaglio, secondo Befera - che è intervenuto a un convegno organizzato dalla scuola di didattica Aidea all'Università di Economia di Torino, qualche passo in avanti è stato fatto "con alcune misure specifiche introdotte dal decreto salva-Italia", quali "la riduzione dei termini e l'introduzione di franchigie per l'accertamento a favore di chi dichiara ricavi e compensi in linea con le risultanze degli studi di settore, oppure, l'eliminazione di una serie di obblighi contabili per coloro che inviano telematicamente all'Agenzia i dati relativi all'attività svolta e istituiscono un conto corrente dedicato".  Il modello statunitense - Befera ha proseguito sottolineando come "entro il 30 settembre cercheremo di eliminare gli adempimenti obsoleti, inutili e che non danno valore aggiunto. Cercheremo di farlo in via amministrativa - ha sottolineato. Insieme alla deterrenza e alle azioni positive di riconoscimento e di valorizzazione della lealtà fiscale, occorre semplificare quanto più possibile gli adempimenti fiscali. Sotto questo aspetto operare in prodondità, portando anche a una completa riscrittura del testo unico sulle imposte dirette". Lo sceriffo delle tasse ha parlato di "un'innovazione, non tecnologica, che definirei culturale: è il cambiamento nel rapporto tra fisco e cittadini che accresce il livello di adesione spontanea agli obblighi tributari. E' un cambiamento che deve avvenire da entrambi i lati del rapporto. Non sarà certo facile - ha aggiunto Befera -, ma è un cambiamento necessario". Il direttore delle Entrate ha ribadito che "l'azione di deterrenza è irrinunciabile per qualsiasi amministrazione fiscale che voglia fare seriamente il proprio lavoro. Si sa che in America l’istituzione più temuta non è l’Fbi, ma l’Irs, cioè l’ente federale delle imposte. Il modello americano è spesso preso ad esempio per l’efficacia dell’azione di contrasto all’evasione, senza che nessuno vi intraveda una deriva verso uno 'stato di polizià tributario o una contraddizione con il fatto che gli Stati Uniti siano la patria dei movimenti di libertarismo politico più radicali".

Complimenti Umbria, stangata da 500 euro a testa: ecco la tassa rossa

Cambio in corsa Irpef, errore sull'acconto. Interviene il governo per "evitare aggravi”

Giorgia Meloni, "ci accusano di aiutare gli evasori?": le cifre che zittiscono la sinistra

tag

Umbria, stangata da 500 euro a testa: ecco la tassa rossa

Michele Zaccardi

Irpef, errore sull'acconto. Interviene il governo per "evitare aggravi”

Giorgia Meloni, "ci accusano di aiutare gli evasori?": le cifre che zittiscono la sinistra

Il Pd alza le tasse in Emilia Romagna

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti

Ecco come il gas può accelerare la transizione green

A differenza di quanto una certa vulgata tende a raccontare, in Italia – come in Europa e nel mondo – si con...
Luigi Merano