CATEGORIE

Animali: l'inutile strage di uccelli marini, 2 mln uccisi dal 2001 a oggi (3)

domenica 18 novembre 2012

1' di lettura

(Adnkronos) - Almeno 100mila volatili vengono uccisi ogni anno in reti da posta nel Mar Baltico e del Mare del Nord orientale. La pesca del nasello con palangari, effettuata da navi spagnole nel sud-ovest dell'Irlanda, ne uccide decine di migliaia ogni anno, per lo piu' berte di grandi dimensioni. Questo massacro e' in contrasto con la Direttiva Uccelli, che protegge gli uccelli marini europei, comprese le specie minacciate a livello mondiale come la berta delle Baleari, la berta minore del Mediterraneo, l'edredone di Steller, l'orco marino e la moretta codona, che si impigliano nelle reti e annegano. E' quindi un primo passo fondamentale che il Piano d'azione sugli uccelli marini abbia visto la luce. In seguito alla proposta della Commissione Europea, spettera' agli stati membri approvare il Piano in Consiglio dell'Unione Europea, e poi di tradurlo in misure efficaci nelle loro acque nazionali e anche al di fuori, dove le imbarcazioni battenti bandiera Ue si spostano, gestite dalle Regional Fisheries Management Organisations (Rfmos). Per le specie piu' minacciate di uccelli marini, BirdLife guarda al Piano per dare il via a interventi di emergenza per contrastare l'attrazione fatale degli uccelli per le attrezzature da pesca.

tag

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti