CATEGORIE

Noi più flessibili veniamo penalizzati

Caos ricongiungimenti, scrivi a pensioni@liberoquotidiano.it e raccontaci la tua storia
di Andrea Tempestini domenica 18 novembre 2012

1' di lettura

di Ruggero Malaspina Nel gennaio 2015 sarei potuto andare in pensione, avendo  40 anni di versamenti pensionistici.  Purtroppo  i miei 40 anni sono divisi in versamenti di: 17 anni in Inps e 23 anni in Inpdap, avendo lavorato in comparti diversi. Fino al 2010 la ricongiunzione era onerosa in Inpdap e gratuita in Inps, in quanto il regime pensionistico del primo ente era ed è più alto rispetto a quello dell’Inps. Con la legge del 2010, nel mio caso, la ricongiunzione in Inps da gratuita è passata a ben 250 mila euro di costo, in unica soluzione o 300 mila euro circa se rateizzata. Per tale motivo non potrò andare in pensione, dopo aver atteso, purtroppo invano, che il precedente ministro, malgrado gli impegni presi, sanasse l’errore normativo: perché di errore si deve parlare e non di scelta politica, come ammesso dallo stesso Sacconi. Ma è pensabile che in una fase della nostra economia in cui debbono, per forza, essere annullate tutte le rigidità del sistema, possa permanere una severa penalizzazione prevista solo per i lavoratori che hanno sviluppato una carriera cambiando lavoro/comparto, dimostrando cioè una flessibilità da tutti, politici e tecnici, auspicata?  

I nostri soldi Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

L'assegno Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

Cedolini Dazi, le conseguenze: ecco cosa accadrà alle pensioni

tag

Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

Dazi, le conseguenze: ecco cosa accadrà alle pensioni

Pensioni, crescono speranza di vita ed età pensionabile? Durigon: "Fermeremo lo scatto"

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti

Ecco come il gas può accelerare la transizione green

A differenza di quanto una certa vulgata tende a raccontare, in Italia – come in Europa e nel mondo – si con...
Luigi Merano