Noi più flessibili veniamo penalizzati

Caos ricongiungimenti, scrivi a pensioni@liberoquotidiano.it e raccontaci la tua storia
di Andrea Tempestinidomenica 18 novembre 2012
Noi più flessibili veniamo penalizzati
1' di lettura

di Ruggero Malaspina Nel gennaio 2015 sarei potuto andare in pensione, avendo  40 anni di versamenti pensionistici.  Purtroppo  i miei 40 anni sono divisi in versamenti di: 17 anni in Inps e 23 anni in Inpdap, avendo lavorato in comparti diversi. Fino al 2010 la ricongiunzione era onerosa in Inpdap e gratuita in Inps, in quanto il regime pensionistico del primo ente era ed è più alto rispetto a quello dell’Inps. Con la legge del 2010, nel mio caso, la ricongiunzione in Inps da gratuita è passata a ben 250 mila euro di costo, in unica soluzione o 300 mila euro circa se rateizzata. Per tale motivo non potrò andare in pensione, dopo aver atteso, purtroppo invano, che il precedente ministro, malgrado gli impegni presi, sanasse l’errore normativo: perché di errore si deve parlare e non di scelta politica, come ammesso dallo stesso Sacconi. Ma è pensabile che in una fase della nostra economia in cui debbono, per forza, essere annullate tutte le rigidità del sistema, possa permanere una severa penalizzazione prevista solo per i lavoratori che hanno sviluppato una carriera cambiando lavoro/comparto, dimostrando cioè una flessibilità da tutti, politici e tecnici, auspicata?