CATEGORIE

Draghi: "Ridurre la spesa corrente, non aumentare le tasse"

di Andrea Tempestini domenica 18 novembre 2012
Mario Draghi

Mario Draghi

2' di lettura

  La ricetta di Mario Draghi è semplice: più tagli, meno tasse. Lo ha affermato intervenendo all'inaugurazione dell'anno accademico all'Università Bocconi, dove ha perso parola anche il premier, Mario Monti. Il numero uno della Bce ha sottolineato come "l'evidenza prevalente indica che il consolidamento fiscale ideale deve essere centrato su riduzioni di spesa corrente, e non su aumenti di tasse. Anche chi non condivide questa impostazione è d'accordo sul fatto che il processo sia percepito come credibile, irreversibile e strutturale perché abbia effetto sugli spread sovrani e che le condizioni di stabilità dei prezzi e dei mercati finanziari siano tali da non ostacolare il consolidamento fiscale". Le similitudini - Un programma, quello di Draghi - il "candidato" proposto dal direttore di Libero, Maurizio Belpietro - che ricorda da vicino quello della Forza Italia del 1994 e di Silvio Berlusconi. Meno Stato, meno spese e una (auspicabile) sforbiciata alla mostruosa pressione fiscale che contraddistingue da anni il Belpaese. Draghi, nel suo intervento, ha poi difeso con vigore la moneta unica, spiegando come "la stabilità finanziaria dell'euro è nell'interesse di tutti, in primis dei paesi creditori, che hanno un'esposizione maggiore. Più è alta la sfiducia nell'euro - ha aggiunto il numero uno dell'Eurotower -, più alti sono i flussi che vanno verso gli altri Paesi". Verso l'unione politica - Draghi ha poi esortato i governi della moneta unica a continuare con gli sforzi e i piani di consolidamente, insistendo sul fatto che "spetta ancora ai governi lo sforzo maggiore per il recupero della credibilità". Secondo il governatore dell'istituto di Francoforte, "l'obiettivo finale dell'Unione Europea deve essere un'unione politica integrata. Ci vorrà molto tempo - ha aggiunto -, ma nel frattempo sarebbe un errore non agire. Senza la condivisione della sovranità nazionale a livello europeo, la stessa sovranità dei singoli stati è in pericolo. Questa - ha concluso - è la prima lezione della crisi all'Europa".  

Occhio ai conti Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Report Bankitalia Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Attenzione Catasto e successione: occhio, cambia tutto

tag

Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Catasto e successione: occhio, cambia tutto

Fisco, la verità che sbugiarda la sinistra: gli autonomi non sono evasori

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano