CATEGORIE

E con la spending review 1,9 mld in più di tasse

Confesercenti: per 18 milioni di italiani, residenti nelle Regioni con deficit sanitario, aumenterà l'Irpef
di Lucia Esposito sabato 4 agosto 2012

2' di lettura

Dalla seconda settimana d'agosto, con l'approvazione definitiva alla Camera del decreto sulla spending review, 18 milioni di cittadini italiani pagheranno 1,9 miliardi in più di imposte. E’ la stima Confesercenti sulla base dell’articolo 16 del decreto che consente alle otto regioni con deficit sanitario (Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Sicilia, Calabria, Piemonte, Puglia), di aumentare di 0,6 punti l'addizionale regionale Irpef, anticipando di un anno quanto previsto dalle norme sul federalismo regionale. Infatti, l’addizionale regionale che, dopo quest’ultimo aumento, graverà sui contribuenti di Sicilia, Calabria e Molise (2,63%) sarà del 114% in più rispetto all’onere sopportato da trentini, friulani, veneti, valdostani e toscani (1,23%).    Gli esempi Ad esempio, per un reddito di 30 mila euro, il contribuente calabrese pagherà 789 euro l’anno, ossia 420 euro in più rispetto ai contribuenti delle regioni più virtuose (che sullo stesso reddito dovranno 'solò 369 euro). Una penalizzazione che, ovviamente, aumenterà proporzionalmente all’aumentare del reddito. La penalizzazione delle realtà territoriali più povere aumenta considerando insieme l'addizionale regionale e quella comunale. Ad esempio, per un reddito di 30 mila euro, il contribuente di Catanzaro sosterrà l'onere più alto (il 3,43% , per 1029 euro l’anno); ossia ben 600 euro in più (il 140%) rispetto all’italiano residente in realtà come Bolzano e Firenze in cui si combina una scelta minimale del fisco comunale (0,2% l’aliquota) e un prelievo regionale limitato all’aliquota base (1,23%) senza maggiorazioni di sorta. E ancora, il contribuente napoletano e quello palermitano pagheranno 939 euro, quasi il doppio di quello fiorentino. "E' evidente - sottolinea Confesercenti - che in questa situazione e con i consumi in grave stallo sia necessario procedere con urgenza sulla strada di una riduzione sostanziale della spesa pubblica e dei costi della politica, dirottando risorse cospicue sul fronte sempre più caldo del fisco al fine di ridurre in modo deciso e rapido la insostenibile pressione fiscale, in particolare sul lavoro".

Tutte le misure Manovra, niente aumento delle tasse. Il CdM: contributo dalle banche, tagli e più fondi alla Sanità

Cdm Carioti: Ecco il decreto contro le truffe sull'immigrazione facile

Novità Decreto Casa, rivoluzione per i piccoli aggiustamenti: ecco la bozza, cosa può cambiare

tag

Manovra, niente aumento delle tasse. Il CdM: contributo dalle banche, tagli e più fondi alla Sanità

Carioti: Ecco il decreto contro le truffe sull'immigrazione facile

Fausto Carioti

Decreto Casa, rivoluzione per i piccoli aggiustamenti: ecco la bozza, cosa può cambiare

Meloni, plauso a Confesercenti: "Metaverso, sa affrontare le sfide"

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti

Ecco come il gas può accelerare la transizione green

A differenza di quanto una certa vulgata tende a raccontare, in Italia – come in Europa e nel mondo – si con...
Luigi Merano

Giorgetti a Sechi: "Il nemico di Trump è la Cina. Italia, upgrade importante"

Si è tenuto ieri a Roma, nel Tempio di Vibia Sabina e Adriano nella sede della Camera di Commercio, il secondo ev...
Mario Sechi