CATEGORIE

Imprese: Cna Roma, a picco finanzimenti

domenica 29 aprile 2012

1' di lettura

Roma, 26 apr. - (Adnkronos) - La disponibilita' di credito bancario a medio/lungo termine alle imprese e' drasticamente diminuita nei primi mesi del 2012. In un'indagine condotta dalla Cna di Roma emerge infatti che la percentuale di imprenditori che indicano in diminuzione la disponibilita' di prestiti e' arrivata a quota 23,4%. Era al 7,9% nel primo semestre 2011 e al 13,9% nel secondo. Il saldo tra chi segnala un aumento e chi una diminuzione, nei primi mesi del 2012, e' negativo (-11,2%). Meno marcato, ma pur sempre negativo, il saldo tra le segnalazioni di domande in aumento e diminuzione per il credito bancario a breve termine (-7%). I dati sono stati diffusi oggi dalla Cna di Roma in occasione dell'iniziativa organizzata con Coopfidi, il confidi unitario tra Cna, Confartigianato e Acai per fare il punto sui finanziamenti garantiti nell'ultimo periodo. Su oltre 7.000 linee di credito garantite da Coopfidi nel 2011, 4.000 sono state concesse proprio sul medio-lungo termine. E sull'impegno della Provincia di stanziare due milioni di euro per la capitalizzazione dei consorzi fidi, annunciato stamattina dall'assessore al Bilancio, Antonio Rosati, il presidente della Cna di Roma, Erino Colombi, ha detto: "E' un atto non scontato e dimostra la sensibilita' dell'ente provinciale. Un esempio che, sono certo, sara' seguito anche da Comune e Regione. Quelle risorse saranno fondamentali per dare ossigeno alle piccole imprese del territorio".

tag

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti