CATEGORIE

Imu, Iva e accise, una stangata:le famiglie con figli pagheranno 726 euro in più

Le tasse del governo penalizzano soprattutto le coppie con prole. Confcommercio: ricorso contro l'imposta sugli immobili
di Giulio Bucchi domenica 9 dicembre 2012
Imu, Iva e accise, una stangata:le famiglie con figli pagheranno 726 euro in più

2' di lettura

di Sandro Iacometti Imu, crescita di Iva, accise sui carburanti e addizionale Irpef regionale. Il conto dei balzelli introdotti dal governo Monti è salato. L’elenco di nuove tasse o, semplicemente, di aliquote più care piovute negli ultimi 12 mesi ha fatto crescere sensibilmente il peso complessivo sulle famiglie, con aggravi che nel 2012 potranno raggiungere i 726 euro.  Per la Cgia di Mestre si tratta di una stangata che rischia di mettere in ginocchio i contribuenti, a partire da quel ceto medio che i Professori al governo hanno sempre detto di non voler penalizzare. Le simulazioni fatte dagli artigiani del Veneto sono state fatte calcolando l’aggravio fiscale che i nuovi provvedimenti avranno sui bilanci di 3 diverse tipologie familiari: giovane senza familiari a carico; coppia con un figlio e coppia con due figli.  Un giovane operaio senza familiari a carico nel 2012, con un reddito poco inferiore ai 20mila euro e con una casa di 60 metri quadri, ha un aumento del prelievo fiscale di 405 euro. Pesanti, in questo caso, sono gli aumenti dovuti all’impennata di accise e Iva sui carburanti (+199) e all’Imu sulla prima casa (+120). Nel 2013 la maggiore tassazione sul 2012 sarà di 55 euro e calerà a 16 euro nel 2014. Alla fine del triennio, rispetto al 2011, pagherà +477 euro.  Va peggio alla coppia con figli: impiegato direttivo (50mila reddito annuo), moglie casalinga e due figli che vivono in una casa di 115 metri quadrati. Nel 2012 il carico fiscale aggiuntivo sarà di ben 726 euro (305 di Imu e 199 di maggiori spese per il carburante le voci più significative), mentre nel 2013, per effetto dell’aumento delle detrazioni Irpef per i figli a carico, non ci sarà aggravio fiscale. Nel 2013, rispetto al 2012, risparmieranno 61 euro. Nel 2014, però, pagheranno +146 euro rispetto il 2013. Gli effetti fiscali delle manovre costeranno a regime +812 euro di tasse.  Leggi l'articolo integrale di Sandro Iacometti su Libero in edicola oggi, domenica 9 dicembre

Report Bankitalia Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Attenzione Catasto e successione: occhio, cambia tutto

Carta canta Fisco, la verità che sbugiarda la sinistra: gli autonomi non sono evasori

tag

Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Catasto e successione: occhio, cambia tutto

Fisco, la verità che sbugiarda la sinistra: gli autonomi non sono evasori

Modello 730, arriva il Quadro T: cos'è e come funziona

Dazi Usa-Cina, "sospensione per 90 giorni": l'effetto sui mercati

Gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato nei colloqui che si sono tenuti a Ginevra, in Svizzera, la sospensione di par...

Mercati, nessuna Apocalisse sui listini: le Borse continuano a correre

Tempi duri per i gufi. Passano le settimane. E l’apocalisse dei mercati vaticinata dai profeti di sventura si osti...
Sandro Iacometti

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...