CATEGORIE

Spending revew: Vaccarezza (Savona), tagliati servizi a cittadini

domenica 8 luglio 2012

1' di lettura

Genova, 6 lug. - (Adnkronos) - Tagli che non riducono tanto le spese quanto i servizi quelli previsti dal decreto sulla spending revew, secondo il presidente della Provincia di Savona. Angelo Vaccarezza. "Quella approvata questa notte - dichiara Vaccarezza ad Adnkronos - e' l'ennesima manovra che fa pagare i conti della crisi non solo agli enti locali ma direttamente ai cittadini. Il taglio di 500 milioni di euro per quest'anno e di un miliardo l'anno prossimo - prcisa Vaccarezza - ci portera' al sicuro dissesto. Attuare questa manovra significa impedire alle Province di assolvere alle proprie funzioni: manutenzione delle strade, scuole, salvaguardia e tutela del territorio, per non parlare poi dell'inevitabile chiusura dei Centri per l'impiego. Un vero e proprio campo di battaglia dove a perire saranno solamente i servizi pubblici essenziali. Operando in tal modo - aggiunge il presidente della Provincia di Savona - non servira' al governo attuare il taglio di Province e altri enti poiche', automaticamente, le soluzioni adottate faranno implodere gli enti che, dall'oggi al domani, si trasformeranno in gusci vuoti inutili ai cittadini e al territorio. Penso che nessun amministratore possa accettare questa manovra, cieca e sorda nei confronti dell'Italia e benevola solamente nei confronti di Roma".

tag

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti