CATEGORIE

Crollano le vendite di autoFiat torna ai tempi della "127"

Nel mese di giugno immatricolazioni di vetture nuove giù del 24%. Dai concessionari del Lingotto ne sono uscite solo 39mila, come nel 1979
di Matteo Legnani domenica 8 luglio 2012

1' di lettura

Nel 1979 c'erano la 126, la 127, la 131, la 132 e la Ritmo. Oggi ci sono la Punto, la Bravo, la Nuova Panda, la nuova 500. In mezzo più di trent'anni di evoluzione tecnologica, decine di modelli, scioperi, la famosa "marcia dei quarantamila". Tutto azzerato dai dati sulle vendite Fiat sul mercato italiano nel mese di giugno: 39.387 appena, con un calo del 23% sullo stesso mese del 2011. Vendite che se proiettate sull'intero 2012 danno un risultato di 1.403.000 vetture, cioè quante la casa del Lingotto ne ha vendute, appunto, 33 anni fa. E dire che Fiat ha fatto anche meglio della media nazionale, che a giugno ha visto un crollo di immatricolazioni del 24,4% con sole 128.388 vetture vendute. Dato che sarebbe anche peggiore (-27%) senza le cosiddette "chilometro zero".  

Il commento Produrre qualche pezzo per le auto cinesi non salverà il settore

Incontenibile Donald Trump, lo show: dazi, auto, Putin e Iran

Guerre commerciali Dazi, Donald Trump: possibile il ribaltone sulle auto

tag

Produrre qualche pezzo per le auto cinesi non salverà il settore

Bruno Villois

Donald Trump, lo show: dazi, auto, Putin e Iran

Dario Mazzocchi

Dazi, Donald Trump: possibile il ribaltone sulle auto

Dazi, Audi contrattacca Donald Trump: auto ferme nei porti

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti