CATEGORIE

Ambiente: arsenico nell'acqua e nel lago di Vico, Codacons avvia class action

domenica 16 dicembre 2012

1' di lettura

Viterbo, 14 dic. (Adnkronos) - Arsenico nell'acqua potabile e nel lago di Vico: parte la class action di Codacons per chiedere un risarcimento danni per i cittadini di Viterbo e dei comuni viterbesi pari a 5mila euro a famiglia. Ad annunciarlo e' l'associazione di consumatori che lunedi' alle ore 11:30 terra' una conferenza stampa congiunta con il sindaco di Viterbo, Giulio Marini per illustrare, si legge in una nota, "la situazione di grave crisi ambientale in cui versano i residenti della citta' e dei comuni limitrofi i quali, sul fronte dell'acqua, possono senza dubbio essere definiti i cittadini piu' inquinati d'Italia". Durante la conferenza si parlera' "del grave problema dell'arsenico nell'acqua potabile, criticita' che assilla da anni gli abitanti, e dell'inquinamento del Lago di Vico, che danneggia in particolar modo gli abitanti di Ronciglione e Caprarola. Entrambi le questioni sono finite nel mirino del Codacons e hanno portato ad iniziative legali che verranno illustrate alla stampa lunedi' 17". Alla conferenza stampa prenderanno la parola scienziati ed esperti che spiegheranno i danni prodotti dall'arsenico e forniranno incredibili dati sull'inquinamento delle acque, il Presidente del Codacons Carlo Rienzi e il sindaco, il quale illustrera' le misure che il Comune intende adottare a tutela degli abitanti.

tag

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti