Bruxelles, 11 dic. (Adnkronos)- E' Copernicus il nuovo nome del programma di osservazione della terra della Commissione europea, precedentemente noto come Gmes, monitoraggio globale per l'ambiente e la sicurezza. L'annuncio arriva oggi dal Vicepresidente della Commissione Antonio Tajani durante il Consiglio "Competitivita'". "In un mondo in cui il rischio di catastrofi naturali e di altro genere e' in aumento, Copernicus, -sottolinea la Commissione Europa- mira a monitorare le condizioni dell'ambiente terrestre, marino e atmosferico e a migliorare la sicurezza dei cittadini". "Allo stesso tempo, secondo un recente studio, Copernicus favorisce la crescita economica e l'occupazione in quanto -spiega la Commissione- ha il potenziale per creare fino a 85.000 nuovi posti di lavoro tra il 2015 e il 2030". "Cambiando il nome da Gmes in Copernicus, rendiamo omaggio ad un grande scienziato e osservatore europeo, Nicolaus Copernicus (Niccolo' Copernico)" spiega Antonio Tajani, Vicepresidente della Commissione europea e Commissario per le Imprese e l'industria. "Cosi' come nel XVI secolo egli e' stato il catalizzatore di una migliore comprensione del mondo, il programma europeo di osservazione della terra -sottolinea Tajani- ci consente di comprendere appieno il nostro pianeta in evoluzione e di realizzare azioni concrete per migliorare la qualita' della vita dei cittadini". "Il programma Copernicus e' ormai giunto a maturita' e tutti i suoi servizi entreranno presto nella fase operativa. Grazie ad una maggiore disponibilita' di dati, il ricorso a tali servizi aumentera', contribuendo a quella crescita di cui abbiamo tanto bisogno" conclude Tajani. (segue)