CATEGORIE

Petrolio: Basilicata, scontro a tutto campo sulla moratoria concessioni (5)

domenica 9 settembre 2012

1' di lettura

(Adnkronos) - Sullo sfondo della questione politica c'e' una sostanziale verita' che in Basilicata e' avvertita dai piu'. Il petrolio era visto come l'occasione di riscatto per questa terra, la risorsa che avrebbe portato lavoro. Invece continuano l'esodo dei giovani laureati e dello spopolamento. Di tutta la ricchezza che avrebbe creato, il petrolio ha lasciato soltanto le royalties che, salvo alcuni casi di spreco, hanno rappresentato un'opportunita' di crescita infrastrutturale con la manutenzione di strade e con la creazione di una rete ramificata del gas metano; ma non solo, anche con la ristrutturazione di chiese ed edifici e con il recupero di contenitori culturali. Ultima e' arrivata la "card carburante", ossia un buono per tutti i lucani per fare qualche pieno di benzina alle loro auto. Sulla bilancia bisogna soppesare anche il costo sociale e territoriale pagato dalla Basilicata. Innanzitutto le ferite inferte al territorio, sia quello perforato che quello infrastrutturato per lo scopo (pozzi, oleodotto, centri di raccolta). Quindi la sottrazione di vaste aree ad altri scopi, agricoltura in primis. E nel tempo si sta manifestando anche un costo sociale che implica quasi uno smarrimento dell'identita' lucana, oggi una terra in cui un giorno si' e l'altro pure si parla quasi esclusivamente del petrolio. Ma la Lucania non e' mai diventata "Saudita" come si sperava.

tag

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...

Benzina, prezzi mai così bassi dal 2021

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti alla pompa, in assenza di quotazioni internazionali per via delle festivit...

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti