(Adnkronos) - "Parlamentari, Governo regionale e Consiglio insieme per il futuro di Taranto, lo sviluppo imprenditoriale, la difesa del lavoro e dell'ambiente", ha commentato il presidente dell'Assemblea, Onofrio Introna, a conclusione del vertice istituzionale in via Capruzzi sulla proposta di legge regionale per la tutela del territorio e della salute dalle emissioni inquinanti. "Stiamo offrendo una straordinaria prova di responsabilita', di coesione e di spirito di servizio nell'interesse della Puglia'. Con lo spirito unitario confermato dalla delegazione di Camera e Senato e da tutte le componenti, consiliari - prosegue - la nostra Assemblea si appresta a definire un atto di portata storica a vantaggio di Taranto e delle aree pugliesi interessate da industrie a forte impatto sul territorio e sulla salute. Dopo l'accelerazione imposta da un problema di grande rilevanza ad un provvedimento di legge di estrema urgenza per la comunita' pugliese, la quinta commissione oggi e l'intero Consiglio regionale domani scriveranno una pagina di buona politica", ha osservato Introna, che ha messo in risalto anche la collaborazione offerta dal Ministero dell'ambiente e in particolare dal ministro Corrado Clini. "La legge che sara' adottata con questo forte e convergente consenso sara' unica nel suo genere e potra' rappresentare un modello per tutte le Regioni, come gia' sono state le norme sulla diossina". Facendo registrare 0,2 nanogrammi per metro cubo, gli ultimi rilevamenti segnalano un abbattimento notevole delle emissioni dai camini dell'Ilva. Per la bonifica la Puglia e' pronta a mettere a disposizione 100milioni di euro e conta su un impegno del governo nazionale pari almeno al doppio del di quello regionale. Anche questo e' stato uno dei temi affrontati dal tavolo Giunta-Consiglio-parlamentari.