Napoli, 25 lug. - (Adnkronos) - La crisi economica che ha colpito l'Italia a Napoli si sente di piu'. Il rapporto di Federconsumatori Campania sulla poverta' non lascia spazio alle interpretazioni: "Un bambino su tre non ha di che mangiare, gli over 65 rinunciano alle spese mediche perche' non possono permettersi di sborsare altri soldi", spiega Rosario Stornaiuolo, presidente di Federconsumatori Campania. L'incidenza della poverta' sale al 22%, il doppio rispetto alla media nazionale. Una situazione difficile per le famiglie e, ancor di piu', per quelli che vengono definiti "nuclei familiari spezzati": separati, divorziati, vedovi. Per i giovani l'occupazione e' un miraggio e persiste una discriminazione, dal punto di vista economico, nei confronti delle donne. Per arginare questa crisi, aggiunge Stornaiuolo, "bisogna mettere in campo gesti concreti". Per questo, il presidente nazionale di Federconsumatori Rosario Trefiletti stamane ha firmato due protocolli d'intesa a nome dei consumatori con l'Associazione antiracket rappresentata dal presidente Tano Grasso e con Libera rappresentata dal coordinatore regionale don Tonino Palmese. (segue)