CATEGORIE

Un "tesoretto" di 2 miliardiper gonfiare le buste pagadei lavoratori dipendenti

Ecco come cambia la manovra: ecco come si arriva alla cifra con cui si "rimpingua" lo stipendio. E le aziende? Devono soffrie. "Taglio Irap non prima del 2014"
di Andrea Tempestini domenica 4 novembre 2012

Vittorio Grilli

2' di lettura

  Una manovra stravolta, la legge di stabilità del governo. Tanto che il premier, Mario Monti, ha consolato Vittorio Grilli, ministro dell'Economia, spiegandogli: "Non te la prendere, è iniziata la campagna elettorale". In questo contesto gli uffici di Via XX settembre hanno iniziato a mettere a punto tutti i dettagli del testo, anche se misure e risorse, come ha spiegato lo stesso Grilli nel corso di maggioranza, sono già definite, incastonate.  Cosa cambia - In sintesi, queste le novità: niente più riduzioni di aliquota Irpef ma tagli al cuneo fiscale che avranno effetti sullo stipendio netto in busta paga. Inoltre salta l'abbattimento retroattivo ai redditi 2013 di detrazioni e deduzioni dall'imposta sulle persone fisiche, e viene bloccato l'aumento di 1 punto percentuale dell'aliquota Iva del 10% (quella relativa ai beni di prima necessità come acqua, latte, canre, frutta e verdura). Per quel che concerne l'intervento sul cuneo fiscale, riguarderà soltanto i lavoratori e le famiglie, che per fasce di reddito (devono ancora essere definite) saranno sgravati con un aumento delle detrazioni da lavoro dipendente (oggi le detrazioni partono da 1.840 euro per lo scaglione che supera la "no tax area") e delle detrazioni per i figli a carico (che oggi partono da 800 euro per ciascuno figlio sopra i tre anni). Sgravi per i dipendenti - Il Tesoro ha cominciato a far circolare le prime stime. Secondo i calcoli, le risorse disponibili per finanziare l'effettivo sgravio in busta paga per i lavoratori dipendenti è pari a 2 miliardi di euro. Il conto è presto fatto. La precedente e contestata versione della manovra prevedeva "uscite" fiscali sotto forma di sconti per 6 miliardi, contro 1 miliardi di entrate derivanti dal giro di vite su detrazioni e deduzioni. Dopo le modifiche, dal saldo di 5 miliardi se ne deve sottrarre un altro per coprire la rinuncia alla retroattività sulle detrazioni. Dai quattro miliardi restanti ne vanno tolti altri 1,2 miliardi, necessari a finanziare il mancato scatto dell'Iva per l'aliquota del 10 per cento. Ciò che resta è poco meno di 2 miliardi di euro, il "tesoretto" per rimpinguare le buste paga dei dipendenti.     Niente taglio dell'Irap - E le imprese? Le imprese dovranno continuare a penare e ad avare pazienza. Non solo per lo "schiaffo" sui crediti (rimborsati sì in 30 giorni, ma solo quelli futuri), ma perché come ha anticipato Grilli alle associazioni di categoria, eccezion fatta per il miliardo e 600 milioni stanziato per i salari di produttività, un eventuale tentativo di sforbiciare l'Irap (la tassa più odiata dalle aziende) potrà esserci solo nel 2014. E, attenzione, si parla di "tentativo": nulla di certo, dunque (anzi...). Nel 2014, secondo il ministro dell'Economia, si potrà tentare il taglio attingendo al nuovo fondo, appositamente creato con i proventi del recupero dell'evasione e i risparmi nei trasferimenti legati all'attuazione del piano di spending review di Francesco Giavazzi. "Prima del Tesoro non ci sono altre risorse disponibili": questa la linea di chiusura del governo.  

Tutte le novità Stipendi, cuneo e Irpef nella manovra: occhio alla busta paga, cosa cambia (e chi guadagna di più)

Finanziaria da 30 miliardi Manovra, oggi il sì. Giorgetti: "Nuove regole, ho un unico rammarico"

Il pacchetto Giorgia Meloni sul dossier-natalità: "Continuiamo a mantenere gli impegni con gli italiani"

tag

Stipendi, cuneo e Irpef nella manovra: occhio alla busta paga, cosa cambia (e chi guadagna di più)

Manovra, oggi il sì. Giorgetti: "Nuove regole, ho un unico rammarico"

Giorgia Meloni sul dossier-natalità: "Continuiamo a mantenere gli impegni con gli italiani"

Manovra, il governo incassa la fiducia al Senato. Ma non è finita: nelle prossime ore sarà battaglia

Trump manda in tilt la vecchia finanza

«She's fantastic, she's a fantastic leader and person» era il 12 dicembre 2024 quando un Donald Trum...
Buddy Fox

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti