Unicredit: tre piani di sviluppo per la provincia di Siracusa

sabato 30 giugno 2012
Unicredit: tre piani di sviluppo per la provincia di Siracusa
2' di lettura

Palermo, 25 giu. - (Adnkronos) - E' stato presentato oggi a Siracusa, nella sala Costanza Bruno, il progetto UniCredit per la Sicilia, che costituisce la declinazione regionale del piu' ampio progetto UniCredit per l'Italia, manifesto di UniCredit per l'economia del Paese che si basa su due filoni: il supporto ai piani di crescita delle imprese (UniCredit per i Territori), in particolar modo delle piccole e medie aziende, e l'incentivazione dell'export e di politiche virtuose di internazionalizzazione (UniCredit International). Il progetto e' stato presentato da Roberto Bertola, responsabile di Territorio Sicilia di UniCredit, Salvatore Malandrino, direttore Network Famiglie e Pmi Sicilia di UniCredit, e Giovanni Campochiaro, direttore Area Commerciale Siracusa di UniCredit. "UniCredit rappresenta oggi una delle banche piu' solide nel panorama europeo - ha affermato Roberto Bertola - e il progetto che presentiamo a Siracusa intende sostenere l'economia reale del Paese con l'obiettivo di favorire la ripresa e il ritorno alla crescita. La linea di azione e' duplice: supportare con azioni concrete i piani di crescita delle imprese e incentivare l'export, nella convinzione che la ricerca di nuovi mercati puo' essere una valida strategia di uscita dalla crisi. E al fine di supportare la creazione di nuove opportunita' di crescita per il territorio UniCredit ha anche elaborato un Piano di Sviluppo Territoriale Sicilia, comprendente anche tre progetti nella provincia di Siracusa". "Il Piano di sviluppo territoriale di UniCredit - ha sottolineato Giovanni Campochiaro - coinvolge la provincia di Siracusa con tre progetti: il primo riguarda la valorizzazione della Riserva Naturale Orientata 'Pantalica, Valle del fiume Anapo e Torrente Cavagrande' attraverso il completamento delle infrastrutture che possono garantire un buon livello dei servizi all'interno dell'area e anche mediante la valorizzazione dei centri storici dei Comuni interessati, al fine di determinare un modello gestionale e operativo sinergico fra beni paesaggistici e beni architettonici. Il secondo progetto invece mira al sostegno delle famiglie in difficolta' e al potenziamento dei servizi socio-sanitari attraverso la messa in rete delle diverse attivita' che forniscono welfare al territorio, e cio' puo' avvenire con la costituzione di un Centro di Osservazione e Studio delle patologie sanitarie che piu' investono il territorio provinciale. Il terzo e ultimo progetto - ha concluso Campochiaro - riguarda la realizzazione di un sistema portuale integrato e, nello specifico, il porto Hub di Augusta".