CATEGORIE

L'allarme della Bce: dal 2008 persi 4 milioni di posti di lavoro

L'Istituto di Francoforte la a riduzione dei posti di lavoro “ha interessato prevalentemente i settori manifatturiero e delle costruzioni”
di Lucia Esposito domenica 14 ottobre 2012

2' di lettura

Tra l’inizio della crisi economica e finanziaria nel 2008 e il primo trimestre del 2012 il numero di  posti di lavoro nell’area dell’euro si è ridotto di oltre 4 milioni   di unità. L’occupazione, infatti, è diminuita del 2,8% rispetto al  livello massimo del primo trimestre del 2008. L'ultimo allarme è contenuto nel bollettino mensile della Banca centrale europea.  Dal primo trimestre del 2008 al primo trimestre del 2010, rileva  l'Istituto di Francoforte, il tasso di occupazione è sceso di 1,7  punti percentuali, al 64,2%. La riduzione dei posti di lavoro  “ha interessato prevalentemente   i settori manifatturiero e delle costruzioni”. L’adeguamento   dell’occupazione nelle costruzioni è stato particolarmente  significativo in Estonia, Irlanda e Spagna, riflettendo in parte una   correzione del precedente boom degli immobili residenziali. Anche a   causa del forte calo occupazionale nei settori manifatturiero e delle   costruzioni, “i lavoratori più giovani e quelli meno qualificati   hanno risentito maggiormente della crisi, in particolare questi   ultimi”.    I lavoratori più giovani, sottolinea la Bce, “sono stati   particolarmente colpiti dalla crisi. Va notato, per contro, che  durante la crisi i livelli occupazionali dei lavoratori più anziani   (55-64 anni) sono chiaramente aumentati. Questo miglioramento delle   condizioni nel mercato del lavoro per i più anziani potrebbe essere   il risultato delle numerose riforme adottate recentemente in diversi   paesi, in particolare quelle pensionistiche che mirano a favorire la   permanenza dei lavoratori più anziani nel mondo del lavoro”.  Titoli di Stato Nel dare l'annuncio Francoforte ricorda poi che il piano anti-spread ha allontanato i timori di "scenari nefasti". E sui titoli di Stato di Italia e Spagna evidenzia che si sono registrate "riduzioni significative" dei differenziali di rendimento degli spread rispetto ai Bund della Germania: cali superiori ai 100 punti base nel mese scorso. Poi arriva un'esortazione ai governi dei singoli stati dell'Eurozona. Per aumentare la competitività occorrono "riforme incisive dei mercati del lavoro e dei beni e servizi". La Bce registra i "progressi rimarchevoli nella correzione del costo del lavoro" e dell’andamento delle partite correnti.

Numeri Ocse Lavoro, tasso di disoccupazione sotto la media Ue: ecco i dati che incoronano Meloni e zittiscono i gufi

Eurotower Bce, spread e disoccupazione: il bollettino certifica i successi del governo

Come la mettiamo? Disoccupazione, Istat: a novembre 2024 il livello più basso di sempre

tag

Lavoro, tasso di disoccupazione sotto la media Ue: ecco i dati che incoronano Meloni e zittiscono i gufi

Bce, spread e disoccupazione: il bollettino certifica i successi del governo

Disoccupazione, Istat: a novembre 2024 il livello più basso di sempre

Lavoro e occupazione, ecco gli ultimi dati. E Giorgia Meloni zittisce la sinistra

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Fingiamo per un attimo che la promozione di Standard & Poor’s sul merito creditizio dell’Italia sia quel...
Sandro Iacometti

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela di interessi strategici per la sicurezza nazionale, i po...

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Fermi tutti. Fino ad oggi le principali istituzioni finanziarie ci hanno spiegato che la guerra dei dazi, in parte attua...
Sandro Iacometti

Ecco come il gas può accelerare la transizione green

A differenza di quanto una certa vulgata tende a raccontare, in Italia – come in Europa e nel mondo – si con...
Luigi Merano